Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Contributi del MAECI per visite di ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali

 

Contributi del MAECI per visite di ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali

ISTRUZIONI OPERATIVE
ANNO 2023

L'Ufficio III della DGSP del MAECI eroga contributi volti ad incentivare lo svolgimento in Italia e all'estero di missioni da parte di ricercatori, docenti, esperti, personalita' e operatori culturali italiani o stranieri.
Si tratta di un utile strumento di sostegno all'internazionalizzazione del sistema universitario, culturale e creativo italiano, in particolare per favorire lo sviluppo di partenariati e progetti culturali o scientifici fra istituzioni straniere ed italiane che possano dispiegare i propri effetti nel medio e nel lungo termine.

OGGETTO DEL CONTRIBUTO
- Ricercatori, docenti, esperti, personalita' e operatori culturali *italiani* residenti in Italia invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali straniere per ragioni di studio o di ricerca possono richiedere al MAECI un contributo economico consistente nella copertura parziale (nella misura dell'80%) delle spese di viaggio, erogato a missione effettuata,  erogato dietro presentazione delle carte d'imbarco. Si precisa che il viaggio per il quale è richiesto il rimborso, NON puo' abbracciare piú paesi e che l'invito all'estero non puo' essere vincolato all'erogazione del contributo da parte del MAECI.(v. allegato )

- Ricercatori, docenti, esperti, personalita' e operatori culturali *stranieri* invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali italiane per ragioni di studio o di ricerca possono richiedere al MAECI un contributo economico consistente nella copertura parziale delle spese di soggiorno, erogato in forma forfettaria, che verra' loro anticipato con le modalita' di seguito precisate. (v.  allegato ) Sono considerate ammissibili le mobilita' svolte dal 1 gennaio 2023 al 14 novembre
2023.

PROCEDURE PER LA RICHIESTA E L'EROGAZIONE

Gli interessati possono presentare le domande di contributo, redatte secondo lo schema allegato e complete della documentazione richiesta, all’Istituto Italiano di Cultura all'indirizzo mail fiamma.andreini@esteri.it 

I contributi saranno erogati a seguito della valutazione effettuata dalle Sedi estere e dagli uffici centrali competenti, in base ai seguenti criteri:

curriculum del richiedente;possibili ricadute di medio e lungo termine della missione in termini di sviluppo di progetti culturali o scientifici e partenariati fra istituzioni italiane e straniere;prestigio delle istituzioni culturali coinvolte;principio di rotazione fra i beneficiari dei contributi;conformità della missione alle priorità geografiche e tematiche individuate dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale;esistenza di un programma esecutivo di cooperazione culturale in vigore fra l’Italia e il Paese di residenza del richiedente (nel caso di beneficiario straniero) o con il Paese di destinazione del richiedente (nel caso di beneficiario italiano).

SCADENZE
Per permettere l'erogazione dei contributi, le domande dovranno pervenire entro il 13 ottobre 2022.

 


2038