Esta página web utiliza cookies técnicas y de análisis necesarias.
Al continuar navegando por esta web usted acepta el uso de cookies.

Cómo se llevan a cabo los exámenes CILS?

El Istituto Italiano di Cultura de Buenos Aires es sede cada año de los exámenes CILS, oficialmente reconocido por el Ministerio de Asuntos Exteriores de Italia, por el Ministerio de Educación, por el Ministerio de la Universidad y la Investigación y por la Unión Europea.

Las fechas de examen son fijadas por la Universidad en períodos muy similares cada año.

La corrección demora 3 meses y el sobre con los certificados finales son está llegando en la actualidad entre 6/7 meses después de la fecha en que se rindió la prueba. Por nuestra parte,
el mismo día en que nosotros recibamos el sobre con los certificados, enviaremos un mail a todos los participantes de esa sesión para que sepan que pueden venir a buscarlo.

Aclaramos de antemano que en ningún caso los enviaremos por correo ya que hemos tenido experiencia de que se perdieran y las Universidades exigen pruebas fehacientes para volver a enviar documentos públicos de este tipo. Sin embargo, pueden venir a retirarlos amigos o parientes, siempre con la debida autorización.
Estos certificados CILS no tienen fecha de expiración.

Chequear las fechas disponibles en este link.

¿CÓMO SON LOS EXÁMENES?

Los exámenes son EXCLUSIVAMENTE PRESENCIALES. En el caso de que el candidato esté enfermo o transite alguna situación de fuerza mayor que le impida presentarse a rendir el examen debe comunicarlo perentoriamente a la sede con la documentación acreditante para que esta pueda gestionar ante la Universidad el reconocimiento de la tasa de examen pagada. La Universidad evaluará cada caso y podrá decidir postergar la fecha para la sesión siguiente, fecha en la cual el interesado deberá pagar una tasa simbólica para poder obtener ese beneficio. En el caso de que no pudiere presentarse, ese derecho se perderá.

*****Dado que los candidatos deben saber italiano para afrontar estos exámenes, explicaremos los siguientes ítem en italiano.

Ogni esame propone compiti che si riferiscono a situazioni di vita reale per valutare la capacità del candidato di usare la lingua in diversi contesti di interazione comunicativa.

Le prove misurano tutte le abilità linguistiche e comunicative:

  1. l’ascolto,
  2. la comprensione della lettura,
  3. la produzione scritta,
  4. la produzione orale,
  5. la capacità di gestire le strutture della comunicazione in italiano.

Quanto dura la CILS?

Ascolto Lettura Strutture di comunicazione Pausa Produzione scritta TOTALE PROVE SCRITTE
A2 30’ 40’ 40’ 15’ 40’ 2h 45’ ca.
UNO-B1 30′ 50′ 60′ 15′ 1h 10′ 3h 45′ ca.
DUE-B2 30′ 50′ 60′ 15′ 1h 10′ 3h 45′ ca.
TRE-C1 40′ 1h 10′ 1h 15′ 15′ 1h 30′ 4h 50′ ca.
QUATTRO-C2 50′ 1h 20′ 1h 30′ 15′ 1h 30′ 5h 15′ ca

Oltre alla prova scritta, l’esame CILS comprende anche una prova orale che dura circa 15 minuti per tutti i livelli sopra elencati.

 

CARATTERISTICHE DEGLI ESAMI CILS

Punteggi per superare l’esame

Il punteggio massimo complessivo è di 100 punti. Il punteggio minimo è 55. Ogni abilità ottiene un punteggio autonomo (variabile da 0 a 20).
Per conseguire la certificazione CILS è necessario raggiungere la soglia di sufficienza in ognuna delle abilità di cui si compone l’esame ottenendo un punteggio minimo di 11 punti.

I candidati che non ottengono la sufficienza in tutte le abilità possono avere un attestato di capitalizzazione tramite la piattaforma del Centro CILS, nel quale sono indicate le abilità superate e quelle non superate. In quest’ultimo caso il candidato dispone di 18 mesi per preparasi adeguatamente per recuperare le abilità insufficienti. Entro 18 mesi, infatti, il candidato può presentarsi allo stesso esame e sostenere solo le abilità che non ha superato, pagando sul momento solo le tasse relative ad esse. L’esame di capitalizzazione può essere sostenuto anche in una sede diversa da quella dell’esame precedente.

Come si svolge l’esame

Il Centro CILS invia alla sede i materiali per gli esami.
Il giorno degli esami i candidati vengono identificati personalmente: ognuno di loro deve presentarsi agli esami con un documento di identità e deve apporre la sua firma nel foglio delle presenze.

Dopo il riconoscimento, i candidati sono inviati ai loro posti, collocati in maniera tale da evitare che possano copiare le prove (eventuali casi di copia degli esami provoca l’annullamento degli stessi) e a ciascuno vengono consegnati i materiali per svolgere le prove.
Gli esami CILS cominciano con le prove di ascolto, utilizzando PC muniti di apparati audio. Dopo l’ascolto del testo, i candidati passano allo svolgimento delle prove, mettendo le loro risposte sul foglio delle risposte.
I candidati devono scrivere solo con una penna nera.

Dopo le prove di ascolto, si passa a quelle di lettura, e successivamente alle prove di riflessione sulle strutture della comunicazione: il candidato legge gli input e poi svolge le consegne, sempre utilizzando il foglio delle risposte.
Dopo una breve pausa, il candidato svolge le prove di produzione scritta, utilizzando, per scrivere, i fogli che gli sono stati forniti.

Di solito, nel pomeriggio dello stesso giorno, si tengono (o iniziano a tenersi, a seconda del numero dei candidati) le prove orali, consistenti in due prove: un colloquio fra il candidato e l’esaminatore e un monologo del candidato. Entrambe le prove vengono registrate e caricate immediatamente su una piattaforma del Centro Cils.

Tipologie testuali per abilità