Il Teatro Cólon, l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires e l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires presentano, nell’ambito del ciclo Divina Italia, RESURREZIONE di Gustav Mahler con la direzione di Charles Dutoit e gli allestimenti di Romeo Castellucci.
Durante la stagione 2023 e nel primo semestre del 2024, il ciclo Divina Italia ripercorrerà il grande patrimonio musicale italiano assieme ai nuovi classici, alle tendenze compositive più attuali e al lavoro di alcuni dei grandi direttori di scena e coreografi di oggi. In questo modo si celebra e si rende attuale la tradizione del Teatro Cólon di ospitare numerosi artisti italiani che, con il loro talento e creatività, hanno contribuito da sempre a formare l’identità della prestigiosa sala. La produzione generale del ciclo è a carico di Elisabetta Riva.
Dal 07 al 12 di Marzo alle ore 20:30, 12/03 alle ore 19 presso La Rural, Pabellón Ocre, Av. Sarmiento 2704, CABA.
Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro Cólon, Tucumán 1171 dalle 9 alle 17 o al link: https://bit.ly/ResurreccionTC
- Sullo spettacolo
Terra nera. Un cavallo bianco. Rito di morte e di salvezza, usando le parole di Gustav Mahler. A partire dalla sua Sinfonia N.2, il grande direttore teatrale Romeo Castellucci elabora, con la precisione di un orefice, uno spettacolo commovente. Che effettivamente con-muove. Toglie dalla quiete. Inquieta nel miglior senso possibile. Recupera, in ogni caso, quella vecchia funzione dell’arte di parlare di ciò che la circonda. Di farsi carico del dolore e, anche, della speranza. Della rinascita.
DIREZIONE, SCENOGRAFIA, COSTUMI ED ILLUMINAZIONE
Romeo Castellucci
DIREZIONE MUSICALE
Charles Dutoit
Orchestra filarmonica di Buenos Aires
SOPRANO
Jaquelina Livieri
MEZZOSOPRANO
Guadalupe Barrientos
- Breve biografia di Romeo Castellucci
Romeo Castellucci (Cesena, Italia, 4 agosto 1960) direttore di scena, drammaturgo, artista plastico e scenografo italiano è, a partire dagli anni Ottanta, uno dei protagonisti dello spazio teatrale avanguardista in Europa.
Romeo Castellucci ha studiato all’Accademia delle Belle Arti di Bologna ed è laureato in pittura e scenografia. Nel 1981, Romeo Castellucci fonda, assieme a sua sorella Claudia e Chiara Guidi, la Socìetas Raffaello Sanzio, usando il nome del celebre pittore del Rinascimento. Le sue premesse erano fare teatro a partire dalle arti plastiche, dal visuale e dal sonoro. Da quel momento, la compagnia ha presentato più di una dozzina di opere ed ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Affermatasi, a partire dalla metà degli anni Ottanta e, soprattutto, negli anni Novanta, in Italia e Europa, come uno dei grandi gruppi di ricerca teatrale della scena italiana contemporanea. La sua compagnia, una delle più sperimentali, ha sviluppato un approccio creativo che riunisce tutte le espressioni artistiche e
È “Grand Invité” della Triennale di Milano, per il triennio 2021-2024.
Ha ricevuto numerosi premi internazionali, nel 2002 è stato nominato Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere in Francia, nel 2013 ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia e nel 2014 l’Università di Bologna gli ha conferito un dottorato honoris causa nell’anno 2002.
************
Il ciclo Divina Italia è il risultato di uno sforzo di collaborazione istituzionale tra il Teatro Cólon, l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires e l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires che ha l’obiettivo rafforzare i profondi legami storici di cooperazione culturale tra Italia ed Argentina. Per la prima volta, il Teatro Cólon omaggia un paese attraverso la sua programmazione: l’Italia sarà il paese invitato per la stagione 2023-2024. Leggi di più