BORSE DI STUDIO DEL GOVERNO ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL’ESTERO E STUDENTI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO (IRE) PER L’ANNO ACCADEMICO 2025-2026
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) offre borse di studio in favore di studenti stranieri residenti all’estero e cittadini italiani residenti all’estero (IRE) per l’anno accademico 2025-2026, con l’obiettivo di favorire la cooperazione in campo culturale, scientifico e tecnologico (rif. Legge 288/55 e successive modifiche e integrazioni). Le borse di studio […]
Leggi di piùConosci gli autori candidati al Premio Strega
Ti proponiamo la lettura degli autori della dozzina della LXXIX edizione del Premio Strega per la categoria Narrativa italiana. Conosci di più sulla selezione al link https://premiostrega.it/PS/i-dodici-libri-candidati-alla-lxxix-edizione-del-premio-strega/ A continuazione puoi trovare l’elenco dei libri degli autori della dozzina presenti nel nostro catalogo: Io e mio fratello, Valerio Aiolli (Edizioni e/o, 1999). Nero ananas, Valerio Aiolli […]
Leggi di piùContributi per visite di ricercatori, docenti, esperti, personalità della cultura e operatori culturali
Contributi per ricercatori ed esperti 2025 L’Unità per il coordinamento degli Istituti italiani di cultura eroga, a valere sul Cap. 2619/7, contributi ad istanza di parte per: il finanziamento delle spese di viaggio e soggiorno di ricercatori, docenti, esperti,personalità della cultura e operatori culturali italiani o stranieri residenti in Italia da almeno due anni invitati […]
Leggi di piùPremio Internazionale Flaiano di Italianistica 2025
XXIV PREMIO INTERNAZIONALE FLAIANO DI ITALIANISTICA 2025 Il Premio Internazionale Flaiano di Italianistica, istituito nel 2002 e intitolato dal 2021 all’Amb. Luca Attanasio, giunge alla sua XXIV edizione, con la conferma anche della «Sezione giovani under 35». Promosso e organizzato, nell’ambito dei Premi Internazionali Flaiano, dall’Associazione Culturale Ennio Flaiano e dalla Fondazione Edoardo Tiboni, il […]
Leggi di piùPremio Leggiamoci 2025 per il miglior racconto a tema libero, rivolto ai giovani tra i 13 e i 19 anni
Si segnala la nuova edizione del Premio Leggiamoci. Il Comitato promotore del progetto è composto da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, BPER Banca. Il progetto è promosso in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), Tirreno Power, 42Gradi – idee […]
Leggi di piùEdizione 2025 del premio “Booktuberprize”
È stata indetta dal Centro per il libro e la lettura (CEPELL) del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente, l’inclusione e l’Orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica del Ministero dell’Istruzione e del Merito e con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI, la settima […]
Leggi di piùPremi e Contributi alla traduzione del MAECI
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove la diffusione di opere editoriali e cinematografiche italiane all’estero attraverso l’erogazione di incentivi alla traduzione e al doppiaggio/sottotitolatura che rappresentano uno strumento strategico per la promozione della lingua e della cultura italiana all’estero. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale eroga due tipi di incentivi […]
Leggi di piùContributi a università straniere per corsi di formazione e aggiornamento destinati a docenti di lingua italiana operanti nelle università straniere
1.CONTRIBUTI, CRITERI DI ASSEGNAZIONE E TEMPISTICHE PER L’UTILIZZO DEGLI STESSI (Scadenza per la richiesta di questi contributi: 25 marzo 2025) I contributi di cui sopra vengono concessi a istituzioni universitarie pubbliche e private operanti nel territorio di competenza, che ne facciano richiesta attraverso le Rappresentanze diplomatiche. La richiesta di contributi avanzata all’Ufficio IV dovrà prevedere […]
Leggi di piùContributi a università straniere per la promozione all’estero della lingua e della cultura italiana: cattedre d’italiano
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) concede contributi a università straniere per la promozione della lingua e della cultura italiana nelle istituzioni straniere attraverso la creazione e il funzionamento di cattedre di italiano. 1. CONTRIBUTI, CRITERI DI ASSEGNAZIONE E TEMPISTICHE PER L’UTILIZZO DEGLI STESSI (Scadenza per la richiesta di questi contributi: […]
Leggi di più10 Borse di studio per il Corso di laurea in Lingua e cultura italiana offerte dal Consorzio Universitario “Icon – Italian Culture on the Net”.
Il corso Lingua e cultura italiana per stranieri è frutto della sinergia tra gli atenei italiani consorziati con ICoN, ed è dedicato a chi desidera ottenere una laurea italiana a tutti gli effetti studiando e sostenendo gli esami dal proprio Paese. Il corso è in lingua italiana, perciò occorre un livello di competenza della lingua […]
Leggi di più