L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, in collaborazione con il Governo della Città di Buenos Aires, presenta presso il Foco Buenos Aires Danza Contemporanea – completamente in versione online – il coreografo italiano Enzo Cosimi, attraverso 2 appuntamenti:
Programma:
ore 15.00: Incontro di Enzo Cosimi con Elisabetta Riva, Direttrice del Teatro Colieso, e Roxana Grinstein, Direttrice del Foco (streaming: https://www.buenosaires.gob.ar/festivalesba/foco-buenos-aires-danza-contemporanea)
ore 21.00: Streaming dello spettacolo “Sopra di me il diluvio”:
Lo spettacolo sarà disponibile fino a domenica 1 novembre:
https://www.youtube.com/watch?v=rIqGscqP98U&feature=youtu.be
Sopra di me il diluvio
Premio Danza&Danza 2014 Migliore produzione italiana dell’anno
Premio Tersicore 2015 a Paola Lattanzi Migliore interprete contemporaneo
Dopo la creazione Welcome to my world dedicato all’idea della fine del mondo, del verificarsi di una nuova Apocalisse, prende nuovamente ispirazione dal rapporto doloroso dell’Uomo con la Natura nella società contemporanea. Ripensare l’opera come un luogo di magia e di perdita di certezze. Dare spazio ad un’arte della coreografia che contenga una componente tecnica rigorosa, sperimentale, attraverso la quale indirizzare una riflessione sul mondo in cui viviamo in rapporto alla Natura e a percepirlo in termini sensoriali. Una scrittura di danza scarna, ossuta, un campo percettivo vuoto in cui si vive in uno stato irreale, visionario. Partiture di gesti, movimenti, in apparenza semplici ma che riportano alla complessità del lavoro sulla “presenza”, sull’atto performativo, sulla percezione del sistema nervoso a discapito di quello muscolare. Amplificare in scrittura coreografica fenomeni naturali che tendiamo a considerare scontati e renderli visivamente come campi che sconfinano verso una spiritualità laica, una metafisica del corpo, un pellegrinaggio di meditazione.
Enzo Cosimi
Danzatore e coreografo tra i più autorevoli della coreografia contemporanea italiana, ha iniziato gli studi di danza classica e moderna nella sua città natale per poi perfezionarsi al Centro Mudra creato da Maurice Béjart a Bruxelles e successivamente a New York, presso il Merce Cunningham Dance Studio. Coreografo ospite per il Teatro Alla Scala di Milano e del Teatro Comunale di Firenze, firma nel tempo con la sua Compagnia produzioni per il Teatro Comunale di Ferrara, Biennale di Venezia, RED Reggio Emilia danza, Teatro Ponchielli di Cremona, Auditorium – Parco della Musica di Roma, Festival RomaEuropa, Museo di Arte contemporanea Arken di Copenaghen, Centre Pompidou e altre importanti realtà culturali italiane e internazionali. Nel 2006 firma la regia e la coreografia della Cerimonia di apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, protagonista l’étoile Roberto Bolle e 250 interpreti. Nel giugno 2014 presenta alla Biennale di Venezia la nuova creazione Sopra di me il diluvio. Le creazioni della Compagnia Enzo Cosimi sono state rappresentate negli anni nei maggiori teatri e festival italiani, e portate in tournée in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, ex Jugoslavia, Austria, Svizzera, Grecia, Danimarca, Stati Uniti, (DTW di New York, Charleston, Spoleto-USA), Perù, Australia, India. Nel 2009 crea le coreografie per il film Lo Spazio Bianco, regia di Francesca Comencini, presentato alla 66ma Mostra del Cinema di Venezia.