L’architetto italiano Werner Tscholl invitato speciale alla 19esima Edizione dell Biennale Internazionale di Architettura di Buenos Aires
11 ottobre – 11h00
Faena Art Center (Aimé Painé 1169, Puerto Madero, Buenos Aires).
Il programma di conferenze della 19esima Biennale di Architettura di Buenos Aires comprende la presenza di diversi specialisti locali e stranieri dal prestigio internazionale. Referenti di ispirazione e leaders d’opinione in diversi ambiti collegati all’architettura, l’urbanismo, la gestione ambientale, l’arte, il disegno, la tecnologia e l’innovazione.
Quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires partecipa alla Biennale invitando l’architetto italiano Werner Tscholl.
VENERDÍ 11 OTTOBRE, H 11- Conferenza presenziale El concepto sigue al contexto con traduzione in spagnolo.
L’opera dell’architetto italiano Wernet Tscholl include il restauro ed ampliazione di edifici esistenti e la costruzione di nuove abitazioni, uffici e stabilimenti produttivi. I progetti saranno caratterizzati dall’indagine spaziale e tipologica e da un linguaggio che si distanzia dalla riproduzione mimetica dell’architettura locale. Liberati dalla rigidità purista, essi sorprendono per il dialogo inmediato che hanno con l’esterno e la facilità con cui vengono usate diverse tecniche e materiali di costruzione.
Werner Tscholl svolge il suo lavoro a Morter dal 1938. Le sue opere sono state esposte in esposizioni individuali e collettive in tutto il mondo, con diverse partecipazioni alla Biennale di Venezia dal 2002 al 2018. Gli sono stati conferiti numerosi premi e riconoscimenti. Inoltre, gli sono stati dedicati diversi ritratti e documentari televisivi.
La partecipazione alle conferenze sarà in presenza e virtuale, trasmessa in streaming, al fine di fornire un accesso più ampio ai suoi contenuti e di raggiungere un vasto pubblico.
L’entata sarà libera e gratuita per il foro delle conferenze internazionali, workshops e la esposizione centrale, dove si affronteranno tematiche quali sostenibilità, ambiente e nuove tecnologie applicate all’architettura e al disegno per offrire una prospettiva delle sfide ed opportunità della dimensione urbana e umana delle città.
L’architetto italiano Werner Tscholl invitato speciale alla 19esima Edizione dell Biennale Internazionale di Architettura di Buenos Aires
11 ottobre – 11h00
Faena Art Center (Aimé Painé 1169, Puerto Madero, Buenos Aires).
Il programma di conferenze della 19esima Biennale di Architettura di Buenos Aires comprende la presenza di diversi specialisti locali e stranieri dal prestigio internazionale. Referenti di ispirazione e leaders d’opinione in diversi ambiti collegati all’architettura, l’urbanismo, la gestione ambientale, l’arte, il disegno, la tecnologia e l’innovazione.
Quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires partecipa alla Biennale invitando l’architetto italiano Werner Tscholl.
VENERDÍ 11 OTTOBRE, H 11- Conferenza presenziale El concepto sigue al contexto con traduzione in spagnolo.
L’opera dell’architetto italiano Wernet Tscholl include il restauro ed ampliazione di edifici esistenti e la costruzione di nuove abitazioni, uffici e stabilimenti produttivi. I progetti saranno caratterizzati dall’indagine spaziale e tipologica e da un linguaggio che si distanzia dalla riproduzione mimetica dell’architettura locale. Liberati dalla rigidità purista, essi sorprendono per il dialogo inmediato che hanno con l’esterno e la facilità con cui vengono usate diverse tecniche e materiali di costruzione.
Werner Tscholl svolge il suo lavoro a Morter dal 1938. Le sue opere sono state esposte in esposizioni individuali e collettive in tutto il mondo, con diverse partecipazioni alla Biennale di Venezia dal 2002 al 2018. Gli sono stati conferiti numerosi premi e riconoscimenti. Inoltre, gli sono stati dedicati diversi ritratti e documentari televisivi.
La partecipazione alle conferenze sarà in presenza e virtuale, trasmessa in streaming, al fine di fornire un accesso più ampio ai suoi contenuti e di raggiungere un vasto pubblico.
L’entata sarà libera e gratuita per il foro delle conferenze internazionali, workshops e la esposizione centrale, dove si affronteranno tematiche quali sostenibilità, ambiente e nuove tecnologie applicate all’architettura e al disegno per offrire una prospettiva delle sfide ed opportunità della dimensione urbana e umana delle città.