Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Inaugurazione della “XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”- L’Italiano e il libro: il mondo fra le righe.

foto slim

Inaugurazione della “XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”- L’Italiano e il libro: il mondo fra le righe.

“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro”.

Umberto Eco

Questa mattina, martedì 8 ottobre, è stata presentata a Roma la “XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”, dedicata quest’anno al tema “L’Italiano e il libro: il mondo fra le righe”.

In occasione di questa edizione, il Vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’On. Antonio Tajani, ha inaugurato l’evento dalla Scuola Italiana “Cristoforo Colombo” di Buenos Aires, in presenza degli studenti e docenti di tutte le scuole paritarie. L’ evento é stato promosso dall’ Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, l’Ambasciata d’ Italia a Buenos Aires e il Consolato Generale d’ Italia a Buenos Aires.

Da quasi un secolo la Scuola Italiana “Cristoforo Colombo” offre alla comunità argentina l’opportunità di mantenere vivi i legami con le proprie radici e la propria cultura. L’attenzione ai valori etici, come la diversità, e alla lingua e cultura italiana, rendono questa scuola il luogo perfetto per la manifestazione culturale della SLIM.

Dopo aver ascoltato gli interventi di alcuni studenti, il ministro Tajani ha detto con orgoglio che gli studenti della Cristoforo Colombo si formano come persone, oltre che figure professionali.

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che si terrà dal 14 al 20 ottobre 2024, ha l’obiettivo di esplorare la connessione tra lingua e letteratura nel mondo contemporaneo, in un momento in cui il ruolo del libro si eleva a patrimonio culturale e a promotore dell’identità e dei valori italiani.

L’ Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires partecipa a quest’edizione attraverso un ventaglio di eventi:

22.10 – Esibizione di Tatum Rush;

23.10 – “Imprimir como antes” – Laboratorio di tipografia;

24.10 – Omaggio alla cineasta Vlasta Lah;

29.10 – Proiezione del film Solo per passione. Letizia Battaglia fotografa di Roberto Andò;

02.11 – Giornata di Formazione Linguistica: L’italiano attraverso la canzone: lingua, cultura e letteratura.

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulla nostra programmazione: https://iicbuenosaires.esteri.it/it/