Nell’ambito dell’iniziativa “Puente Cultural Italia-CABA”, siamo lieti di presentarvi la trasmissione, sulla piattaforma “Cultura en casa” del Ministero di Cultura del Governo della Città di Buenos Aires, del dell’opera del compositore Gioachino Rossini Zelmira, realizzata dal Rossini Opera Festival di Pesaro (ROF).
Con la direzione di Roberto Abbado, alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro Comunale di Bologna e di un cast composto da Kate Aldrich, Juan Diego Flórez, Alex Esposito, Gregory Kunde, Marianna Pizzolato, Mirco Palazzi, Francisco Brito e Sávio Sperandio. Lo spettacolo è strato ideato da Giorgio Barberio Corsetti, coadiuvato alle scene da Cristian Taraborrelli; i costumi furono disegnati dallo stesso Taraborrelli assieme ad Angela Buscemi. Il progetto luci è curato da Gianluca Cappelletti.
ZELMIRA: L’intreccio del dramma si immagina preceduto da una complessa vicenda, che ha luogo nell’isola di Lesbo, dove Polidoro regna da lungo tempo circondato dall’amore del suo popolo, della figlia Zelmira e dello sposo di lei, il principe troiano Ilo. Approfittando della partenza di Ilo per una campagna di guerra, il signore di Mitilene, Azorre, invade l’isola deciso ad uccidere Polidoro per vendicarsi del rifiuto da lui subito quando, a suo tempo, ne aveva chiesto la figlia in matrimonio. Zelmira riesce a nascondere Polidoro in una cripta fra le tombe dei re di Lesbo. Poi, presentatasi ad Azorre, dichiara mentendo di odiare il padre e di sapere che egli ha trovato rifugio nel tempio di Cerere. L’invasore, fidandosi delle parole di Zelmira, dà ordine di incendiare il tempio, nella convinzione di far così perire il re tra le fiamme. Poco dopo, tuttavia, è lo stesso Azorre a cadere vittima di una congiura ordita contro di lui da Antenore, che aspirando ai due troni di Mitilene e di Lesbo lo uccide con la complicità di Leucippo. L’azione dell’opera ha inizio subito dopo l’assassinio.
Puente cultural Italia-CABA
Nata da una riflessione congiunta tra l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires ed il Ministero di Cultura della Città di Buenos Aires, l’iniziativa ”Ponte culturale Italia – Buenos Aires” è un progetto innovativo di collaborazione culturale interamente pensato per la modalità online, al fine di consentire la continuità dell’interscambio tra le istituzioni culturali e gli artisti dei due Paesi in un’epoca di distanziamento sociale che colpisce in modo particolare il mondo delle arti. Non si tratta soltanto di mantenere vivo il respiro della cultura in questi tempi così difficili, ma anche di riflettere, ognuno dal suo posto, per reinventare le modalità di produzione e consumo culturale affinché possano essere il più possibile inclusive, tanto per gli artisti quanto per i differenti tipi di pubblico.