Nell’ambito del lancio dell’iniziativa, il canale youtube dell’Istituto presenta i contenuti messi a disposizione dal Ministero di Cultura della città di Buenos Aires:
Ore 20:00 “Madre Coraje” sul canale YouTube dell’IIC
La famosa produzione del Teatro San Martin. Questa nuova versione dell’opera di Bertolt Brecht è diretta da José Maria Muscari e conta su un prestigioso cast di attori ed attrici.
Cast:
Héctor Díaz
Emilio Bardi
Claudia Lapacó
Esteban Pérez
Agustín Sullivan
Iride Mockert
Silvina Bosco
Natalia Lobo
Osvaldo Santoro
Scenografie: René Diviú
Regia: José María Muscari
Ore 22:00 Finale mondiale di Tango 2019, “categoria pista” – sul canale Youtube dell’IIC
I migliori ballerini del Mondiale di Tango di Buenos Aires si sfidano per il titolo presso il Luna Park nel 2019.
Puente cultural Italia-CABA
Nata da una riflessione congiunta tra l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires ed il Ministero di Cultura della Città di Buenos Aires, l’iniziativa ”Ponte culturale Italia – Buenos Aires” è un progetto innovativo di collaborazione culturale interamente pensato per la modalità online, al fine di consentire la continuità dell’interscambio tra le istituzioni culturali e gli artisti dei due Paesi in un’epoca di distanziamento sociale che colpisce in modo particolare il mondo delle arti. Non si tratta soltanto di mantenere vivo il respiro della cultura in questi tempi così difficili, ma anche di riflettere, ognuno dal suo posto, per reinventare le modalità di produzione e consumo culturale affinché possano essere il più possibile inclusive, tanto per gli artisti quanto per i differenti tipi di pubblico.
Per il Ministro di Cultura della Città di Buenos Aires, Enrique Avogadro: ”Celebrare questo legame dimostra l’importanza che ha la cultura nella costruzione dei sensi, delle appartenenze e dei valori nella società. Rappresenta un rifugio in questi momenti di incertezza e una possibile soluzione attraverso la cooperazione nei confronti di questa sfida che sta attraversando tutta l’umanità”. Perciò è fondamentale mobilitare creatività e sforzi in un contesto come questo, in cui scarseggiano le risorse economiche ma si mantiene viva la necessità di cultura, di interscambio e di collaborazione.
Come riflette Donatella Cannova, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires: “Il progetto “Ponte culturale Italia – Buenos Aires” che oggi lanciamo cerca di dare seguito al fruttuoso legame tra due culture vicine ma geograficamente lontane, abbattendo le barriere spaziali attraverso la circolazione e la diffusione virtuale di esperienze creative, a partire dall’interscambio di contenuti culturali già esistenti ma anche attraverso la promozione di creazioni originali, frutto dell’avvicinamento e del dialogo tra i nostri artisti e pensatori. Un programma pilota per tracciare una prima mappa di possibili azioni di collaborazione tra città italiane e argentine, che oggi inizia con un focus su Milano. Il futuro delle relazioni culturali italo-argentine anche oggi si prospetta a partire da questo incontro”.