Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IIC nella giuria del Premio Strega – Incontro online con i finalisti dell’edizione 2020

A partire dal 2017 il Premio Strega, uno dei piú importanti premi letterari italiani, prevede la presenza nella sua giuria di 20 Istituti italiani di cultura all’estero, con un numero dei votanti che raggiunge un totale di 660 aventi diritto.

Dal 2018 anche il nostro Istituto prende parte alla votazione per la designazione del vincitore.

Siamo quindi leti di condividere l’intervento della Dott.ssa Donatella Cannova in diretta streaming, in dialogo con lo scrittore Sandro Veronesi, nell’ambito dell’iniziativa che, durante maggio, ha visto una serie di 4 incontri con i finalisti all’edizione di quest’anno, in attesa della proclamazione del vincitore.

Sandro Veronesi, giá ospite dell’Istituto durante la 46° edizione della Fiera del Libro, é uno dei finalisti dell’edizione 2020, con il romanzo “Il Colibrí” (La Nave di teseo, 2019).

Potete ascoltare l’intervento della Dott.ssa Donatella Cannova in questo link (a partire dal minuto 1:08):

https://www.youtube.com/watch?v=wq1hfgtoJOM&t=4341s

Sandro Veronesi è nato a Prato (Firenze) en el 1959. Il suo primo libro, Per dove parte questo treno allegro, è stato pubblicato nel 1988. La forza del passato (2000) vince il premio Viareggio e il premio Campiello (da cui è poi tratto l’omonimo film di Piergiorgio Gay) e Caos calmo (2005) il premio Strega, poi film nel 2007 diretto da Antonello Grimaldi ed interpretato da Nanni Moretti. Il film è stato in gara al Festival di Berlino 2008. Del 2010 il romanzo XY edito da Fandango, vincitore del Premio Flaiano 2011 e del Premio Superflaiano 2011.
Nel 2011 sempre per Fandango Libri è uscita la raccolta di racconti Baci Scagliati Altrove.
Nel 2012 pubblica Gli sfiorati, “Un omaggio a Roma” come lo stesso autore definisce, da cui è tratto il film omonimo di Matteo Rovere. L’anno successivo esce per Bompiani Viaggi e viaggetti. Finché il tuo cuore non è contento. Del 2014 il romanzo Terre rare (Bompiani), vincitore del Premio Bagutta 2015, in cui ritorna Pietro Paladini, già protagonista di Caos Calmo; del 2015 Non dirlo. Il vangelo di Marco (Bompiani); del 2016 Un Dio ti guarda (La Nave di Teseo), del 2018 Cani d’estate (La Nave di Teseo).
Ha collaborato con numerosi quotidiani e quasi tutte le riviste letterarie. Attualmente collabora con il “Corriere della Sera” e con “La Gazzetta dello Sport”.

 

  • Organizzato da: BPER Forum - Premio Strega
  • In collaborazione con: IIC