Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenze accademiche su Luigi Pirandello

Nell’ambito degli eventi dedicati alla figura di Luigi Pirandello, che avranno luogo nel mese di ottobre per il ciclo Italia in Scena presso il Teatro San Martin, l’Istituto organizza una serie di conferenze  degli esperti Sarah Zappulla Muscará e Enzo Zappulla.

Date:

Martedì 8, ore 19.00 a Bahía Blanca:  conferenza “Luigi Pirandello e la stagione aurea del Teatro Siciliano presso la Società Dante Alighieri”

Giovedì 10, ore 9:30 a Buenos Aires: conferenza “Luigi Pirandello e la stagione aurea del Teatro Siciliano”, presso Facoltà di Filosofia e lettere dell’Università di Buenos Aires

Venerdì 11, ore 10:45 a Buenos Aires: lezione presso la Scuola Italiana Cristoforo Colombo

Martedì 15, ore 19:00 a Rosario: conferenza “Luigi e Stefano Pirandello un sodalizio difficile”, Società Dante Alighieri 

Sarah Zappulla Muscarà, ordinaria di Letteratura italiana nell’Università di Catania, dove ha insegnato pure Storia del Teatro e del Cinema, è autrice di fondamentali contributi sulla letteratura, la drammaturgia e il cinema fra Otto e Novecento, curatrice di edizioni di testi e carteggi inediti. Fra il tanto altro, ha curato, per Bompiani, Tutto il teatro in dialetto di Luigi Pirandello. Con Enzo Zappulla Tutto il Teatro e Timor Sacro di Stefano Pirandello; I carteggi inediti fra Luigi e Stefano Pirandello, Nel tempo della lontananza; e Federico De Roberto/Ernesta Valle, Si dubita sempre delle cose più belle. Parole d’amore e di letteratura. Per i tipi della casa editrice La nave di Teseo, sempre con Enzo Zappulla, ha recentemente pubblicato I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini, riccamente illustrato (626 foto in gran parte inedite); e il monumentale volume Ercole Patti, Tutte le opere (3.400 pagine circa).

Enzo Zappulla, insieme agli eredi dei più prestigiosi protagonisti della cultura isolana, ha fondato l’Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano, con sede a Catania, di cui è presidente, al fine di recuperare, custodire e promuovere il ricco patrimonio documentario della letteratura e dello spettacolo siciliani. Ha curato numerose mostre, su scrittori e attori, ospitate in Italia e all’estero. Ha dato vita, nell’Università di Salamanca, alla “Cattedra Sicilia” insieme a Vicente González Martín (che ne è il direttore), Sarah Zappulla Muscarà, l’Ambasciatore d’Italia, il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, l’Associazione degli Italianisti Spagnoli, la Fondazione Banco di Sicilia. Ha pubblicato, fra l’altro, in collaborazione con Sarah Zappulla Muscarà: Angelo Musco. Il gesto, la mimica, l’arte (Novecento); Martoglio cineasta (Editalia); e, per la Cantinella, Giovanni Grasso. “Il più grande attore tragico del mondo”; Brancati-Patti per immagini; “La figlia di Iorio” di D’Annunzio fra lingua e dialetti; Bonaviri inedito. Dirige la collana di testi teatrali “Il Copione”.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: UBA, Società Dante, CG Bahia Blanca