Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Helena Janeczeck ospite internazionale del FILBA

Nell’11ª edizione del Festival Internazionale di Letteratura di Buenos Aires (FILBA) l’Italia sarà rappresentata dalla scrittrice Helena Janeczeck, vincitrice del Premio Strega 2018 con il suo libro “La ragazza con la Leika”.

Per maggiori informazioni: https://filba.org.ar/

Helena Janeczek è nata a Monaco di Baviera in una famiglia ebreo-polacca, vive in Italia da trentacinque anni. Dopo aver esordito con un libro di poesie edito presso la prestigiosa casa editrice Suhrkamp di Francoforte, ha scelto l’italiano come lingua letteraria per opere di narrativa che spesso indagano il rapporto con la memoria storica del secolo passato. È autrice di Lezioni di tenebra, Le rondini di Montecassino (Las golondrinas de Montecassino, Tusquets 2012) e Cibo, tutti editi o riediti da Guanda e tradotti in diverse lingue. Il suo ultimo romanzo, La ragazza con la Leica (2017, Guanda) è stato finalista al Premio Campiello, ha vinto il Premio Bagutta e il Premio Strega 2018, il più importante premio letterario italiano. Il romanzo ha raggiunto le 200.000 copie in Italia ed è tradotto (o in corso di traduzione) in molti paesi.

Programma delle attività di Helena Janeczeck al FILBA

Mercoledí 25 – 17:00. – Punto de Encuentro

Percorso letterario. ERLICH NEL TESTO

Un percorso lungo le sale del museo durante il quale gli scrittori leggono un racconto che prende ispirazione dalle opere di Leandro Erlich.  
Posti limitati. Iscriversi QUI

Malba

Av. Figueroa Alcorta 3415 , Buenos Aires

 

Viernes 27 – 17 hs

Tavola rotonda. LA VITA DEGLI ALTRI

¿Cosa significa scrivere riguardo un’altra persona? ¿Dove si colloca l’autore? ¿Fino a che punto una persona può trasformarsi in un personaggio? Tre cronisti dialogono su come hanno registrato la vita degli altri per appropiarsi della sua storia. 

CCK – Sala 513

Sarmiento 151, Buenos Aires

  • Organizzato da: FILBA
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura