Nono appuntamento in Istituto con il Ciclo Al Cinema! In questa occasione verrà proiettato il film Sicilian Ghost Story, diretto da Antonio Piazza e Fabio Grassadonia,
Sicilian Ghost Story
Anno:2017
Regia:Fabio Grassadonia, Antonio Piazza
Durata:122 min
Genere: Drammatico
Giuseppe un ragazzino di tredici anni, scompare. Luna, una compagna di classe innamorata di lui, non si rassegna alla sua misteriosa sparizione. Si ribella al silenzio e alla complicità che la circondano e pur di ritrovarlo, discende nel mondo oscuro che lo ha inghiottito e che ha in un lago una misteriosa via d’accesso.
NOTE DI REGIA:
Come diceva Leonardo Sciascia, “La Sicilia è tutta una fantastica dimensione e non ci si può star dentro senza fantasia”. La collisione fra un piano di realtà e un piano fantastico ci ha fatto riconoscere gli elementi che da tempo avevamo davanti agli occhi: un fantasma e la colpa di un mondo che sopprime bambini, raccontano i registi. Elementi per una ghost story. Una ghost story siciliana e, in quanto tale, sul piano di realtà, favola nera. Una ghost story siciliana e, in quanto tale, sul piano fantastico, favola d’amore.
Prenota il tuo biglietto QUI
Al Cinema! è il ciclo dell’Istituto Italiano di Cultura che comporrà durante tutto il 2019 una rassegna di primissimo livello, dove saranno proiettati i più interessanti film italiani contemporanei. Grazie alla collaborazione con i distributori locali, infatti, Al Cinema! sarà l’occasione di presentare una serie di film, usciti nelle sale argentine tra il 2016 e il 2018, ma non solo: il nostro pubblico avrà la possibilità di assistere ad una serie di esclusive Avant-Première di film italiani.
Un’ulteriore occasione per il nostro pubblico di avvicinarsi al cinema italiano, che si va ad aggiungere ai consueti e prestigiosi appuntamenti dell’Incontro di Cinema Europeo, alla Settimana del Cinema Italiano, dedicata alle ultime uscite italiane e alla rassegna sul cinema italiano classico presso la Sala Lugones del Complesso San Martin – realizzata in collaborazione con la Cinemateca Argentina e dedicata quest’anno all’opera di Vittorio De Sica .