Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Juventus – Omaggio a Victor de Sabata di Alessandro Marangoni (pianoforte) – Ciclo Vivacissimo

Un secolo fa, nel 1919, il triestino Victor de Sabata -più conosciuto come immenso direttore d’orchestra ma anche validissimo compositore ed ottimo pianista- componeva il suo primo poema sinfonico Juventus, che trascriveva in seguito per pianoforte. Il pianista Alessandro Marangoni ricorda questo anniversario con l’esecuzione di Juventus, che commenterà anche dal punto di vista stilistico ed interpretativo, e con altre brevi composizioni pianistiche del Maestro. La figura di Victor de Sabata, i cui ultimi concerti a Buenos Aires risalgono a settant’anni fa, verrà altresi’ ricordata dallo scrittore e critico musicale José Luis Saenz, e dalla nipote Maria Stella de Sabata. 

PRENOTARE BIGLIETTI QUI 

Alessandro Marangoni si è affermato sulla scena internazionale grazie ad una significativa attività concertistica e discografica come solista e un’altrettanto intensa attività cameristica con artisti quali Mario Ancillotti, Marco Berrini e Giuseppina Bridelli tra gli altri. Ha debuttato nel dicembre 2007 con un recital al Teatro alla Scala di Milano, in un omaggio a Victor de Sabata nel 40° anniversario della morte, insieme a Daniel Barenboim. Ha suonato nelle principali sale italiane e in Gran Bretagna, Svizzera, Germania, Austria, Francia, Svezia, Finlandia, Argentina, Cile, Colombia, Cina e Stati Uniti. Con Quirino Principe ha fondato il duo “Alessandro Quirini e Quirino Alessandri”, ideando spettacoli monografici su Rossini, Chopin e altri grandi autori. E’ il primo musicista italiano ad esibirsi anche nel mondo virtuale di Second Life, eseguendo più di cento concerti. Per la prima volta nella discografia, Marangoni ha inciso l’integrale completa dei Peccati di vecchiaia di Rossini (13 CD), riscoprendo 20 inediti.

Il Maestro Marangoni offrirà inoltre una Masterclass per gli alunni del Conservatorio Manuel de Falla di Buenos Aires, il giorno 7 agosto.

Vivacissimo è la stagione annuale di concerti di música classica, jazz, pop e folk ideato e organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, che presenta una selezione tanto di artisti di fama internazionale come di giovani talenti italiani. I concerti si realizzano in prestigiose sedi della Cittá di buenos Aires e delle province argentine, in collaborazione con le principali istituzioni culturali italiane e locali.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura