Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Progetto “Rinnoviamo la nostra Friulanità”

La delegazione del Ducato dei Vini Friulani in visita a Buenos Aires

Obiettivi:
Contribuire, attraverso iniziative a carattere socio-culturale e divulgativo, a mantenere vivo il legame con la terra d’origine; promuovere l’interesse a coltivare e trasmettere la cultura, i caratteri dell’identità e delle tradizioni friulane e italiane, intercettare le giovani generazioni di discendenti all’estero; intensificare le relazioni con i corregionali a livello imprenditoriale e con
la comunità locale di appassionati e esperti.

Saranno presenti:
Loris Basso, Duca Loris II – Presidente del Ducato dei Vini Friulani
Alessandro Salvin, Segretario generale del Ducato dei Vini Friulani
Rodolfo Rizzi: Presidente Sommelier del Friuli Venezia Giulia, presidente
Assoenologi del Friuli Venezia Giulia, Nobile del Ducato dei Vini Friulani
Stefano Mauro: già Sindaco del Comune di Corno di Rosazzo, Nobile del Ducato dei Vini Friulani

Programma:
• Saluto e benvenuta delle autorità del Consolato Generale e Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires.
• Indirizzo di saluto e presentazione del Ducato dei Vini Friulani.Luca Loris II (Loris Basso, presidente del Ducato dei Vini Friulani).
• Conferenza con proiezioni: Tradizione ed innovazione dell’enogastronomia friulana. SALVIN Alessandro (segretario generale del Ducato Vini Friulani)
• Conferenza con proiezioni: Produzione vitivinicola regione Friuli Venezia Giulia. RIZZI Rodolfo (presidente Assoenologi della regione Friuli Venezia Giulia)
• Conferenza con proiezioni: Il vino più prezioso “il Picolit”.BUTUSSI Angelo (produttore vino Az Ag Butussi)
• Conferenza con proiezioni: Il vino della nostra tradizione: il Tocai. BON Gianni (produttore vino Az Agr CA DI BON)

INGRESSO ESCLUSIVAMENTE SU INVITO

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Ducato del