Francesco D’Orazio è diplomato in violino e viola, e anche in Lettere. Il suo repertorio va dalla musica antica fino a quelle classica, romantica e contemporanea. Si esibisce in tutta Europa, in America, Australia, Cina e Giappone. Nel 2010, è stato nominato “Miglior solista dell’anno” dalla critica musicale italiana. È stato il primo violinista italiano a ricevere questo premio dopo Salvatore Accardo (nel 1985).
Giampaolo Nuti è diplomato in pianoforte, clavicembalo, musica elettronica e direzione d’orchestra. Vincitore di vari concorsi, partecipa regolarmete alle stagioni e ai festival delle principali città italiane. Le sue incisione per Stradivarius, Decca y Brilliant sono state molto apprezzate dalle riviste di settore europee. Realizza Master Class e corsi annuali presso varie associazioni e accdemie musicali italiane
PROGRAMMA
Suite Italiana per violino e pianoforte di Stravinsky
Due brani per violino e pianoforte di Berio
Improvviso “Un diavolo sentimentale”per violino e pianoforte di Rota
“Road Movies” per violino e pianoforte di Adams
Graceful Ghost Rag per violino e pianoforte di Bolcom
Sonata in Sol maggiore paper violino e pianoforte di Ravel
Per maggior informazioni su concerto e biglietti: http://www.teatrocoliseo.org.ar/dorazio-nuti/
Promozione per i nostri soci:
2×1 sui biglietti (o 30% di sconto sul biglietto singolo)
Presentando la tessera di socio attivo presso la biglietteria del Teatro Coliseo
ITALIA XXI è un progetto di rivitalizzazione e rilancio dell’offerta culturale italiana a Buenos Aires e in Argentina. Attraverso una selezione specifica delle produzioni italiane contemporanee più significative della scena teatrale, musicale, operística e di danza, ITALIA XXI ha per obiettivo quello di promuovere la circolazione in Argentina di contenuti artistici di alto livello, nei quali la grande tradizione culturale italiana si intreccia con i linguaggi contemporanei.
Il progetto ITALIAXXI e’ curato da Elisabetta Riva, direttrice del Teatro Coliseo, e Donatella Cannova, direttice dell’Istituto Italiano di Cultura. Beneficia di fondi provenienti da MIBAC-Direzione Generale Spettacolo dal Vivo nel’ambito del Fondo per il Potenziamento della cultura e della lingua italiana all’estero.