Uno spazio dedicato al cinema italiano contemporaneo, con una programmazione che invita a scoprire nuovi sguardi e racconti impegnati.
Il prossimo appuntamento del ciclo propone la proiezione di La bella estate, un film diretto da Laura Luchetti (Italia, 2023).
Con La bella estate, la regista italiana Laura Luchetti — già premiata per Fiore gemello nel 2018 — adatta l’omonimo romanzo breve del 1938 di Cesare Pavese, offrendo una riflessione attuale e delicata sul desiderio, l’identità e la libertà femminile. Ambientato nella Torino che precede la Seconda guerra mondiale, il film dà voce alle paure e agli slanci universali dell’adolescenza attraverso uno sguardo intimo e moderno.
Sinossi
Nel 1938, Ginia (Yile Yara Vianello), sedicenne, lascia la campagna insieme al fratello Severino (Nicolas Maupas) per trasferirsi a Torino. Lavora come sarta e sogna di innamorarsi. L’incontro con il giovane pittore Guido (Alessandro Piavani) e, soprattutto, con Amelia (Deva Cassel), una modella sensuale che posa per artisti bohémiens, cambia il suo mondo.
Amelia scuote le certezze di Ginia e la introduce in una realtà in cui desiderio, libertà e arte si intrecciano. Durante quella “bella estate”, Ginia si confronterà con i propri sentimenti, la propria sessualità e il legame profondo con un’altra donna, mentre cresce in una città che respira fascismo.
L’iscrizione è disponibile fino al giorno precedente e soggetta alla disponibilità di capienza massima della sala. Se l’iscrizione è andata a buon fine, riceverà una e-mail di conferma all’indirizzo mail indicato.
NB: Una prenotazione per ogni adulto.
Selezionare un valore nel campo “Numero di posti da prenotare” solo se si partecipa accompagnato (indicare il numero di accompagnatori). In caso di partecipazione individuale NON compilare il campo.
Si ricorda che durante l’evento potrebbero essere effettuate riprese audio, foto e video con la successiva pubblicazione sulle nostre reti sociali. Tali contenuti non sono a scopo commerciale bensì a scopo divulgativo delle nostre attività culturali.
Prenotazione non più disponibile