Da mercoledí 2 maggio
Si rinnova la partecipazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires all’Incontro di Cinema Europeo, che quest’anno celebra la sua XV edizione con un’ampia varità di proposte cinematografiche. A partire dal 2 maggio il pubblico potrà assistere a diverse proiezioni di film e cortometraggi di 13 Paesi europei, nell’ambito dell’argomento centrale “L’Europa oggi”. Tanto nella città di Buenos Aires come in altre province argentine, il pubblico potrà partecipare gratuitamente alle proiezione dei film contemporanei che mettono in evidenzia le sfide e le opportunità che offre l’Europa di oggi.
Programmazione nell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires
Giovedì 3 maggio
19:00: cortometraggi del BFI Flare, Festival di cinema LCBT di Londra. (Regno Unito Unido)
19:30: Bodo (di Michal Kwiecinski / Polonia / Comedia Dramática); durata: 1h50’
Venerdí 4 maggio
18:30: Intrduzione a cura di Pablo de Vita
19:00: Benvenuto in Germania (De Simon Verhoeven /Alemania/Comedia); durata 1h56’
21:00: 1 cortometraggio di BFI Flare, del Festival di cinema LCBT di Londra. (Regno Unito Unido); durata: 15’
21:15: Piccole e goffe dimostrazioni di affetto (Finlandia); durata: 9’
Entrada gratuita. Accesso libero alla sala fino ad esuarimento posti. Si consiglia di presentarsi 30′ prima dell’inizio delle proiezioni.
La programmazione completa sarà disponibile nella pagina web della Delegazione dell’Unione Europea in Argentina e nei siti web delle sale cinematografiche coinvolte:
http://eeas.europa.eu/delegations/argentina
—–
L’Incontro Cinema Europeo 2018 ha il patrocinio della Delegazione dell’Unione Europea in Argentina; la sua realizzazione è resa possibile grazie allo sforzo realizzato dalle Ambasciate e agli Istituto di Cultura di Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Polonia, Portugal, Regno Unito, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, otre all’appoggio logisto e di coordinamento dell’EUNIC di Buenos Aires.
Le provincia di Buenos Aires, Tucumán, Mendoza, Córdoba, Santa Fé e Terra del Fuoco saranno le sedi di questa meravigliosa proposta culturale. Si porteranno avanti anche presentazioni speciali, in sinergia con il Governo della Città di Buenos Aires, nella Villa 31.
Reti sociali: Twitter: @UEenARG
Instagram: @ueenargentina
FB: https://www.facebook.com/UEenArgentina