Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ciclo “Vivacissimo”: Concerto del Duo Gazzana

Con il concerto del Duo Gazzana, l’Istituto inaugura la prima edizione di “Vivacissimo”, ciclo di concerti dedicati alla musica da camera che vedrà la partecipazione sia di giovani musicisti che di artisti di fama internazionale, grazie anche alla collaborazione con il CIDIM e altri prestigiosi enti italiani.

Il Duo Gazzana, costituito dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella (pianoforte), presenta per l’occasione “Italianissimo”, con un programma che spazia dal Barocco di Corelli per arrivare fino al ‘900 sulle note di Nino Rota, passando dal lirismo virtuoso di Paganini e di Rossini.

Il percorso si snoda attraverso un gruppo di compositori che hanno avuto il merito, ciascuno nella propria epoca musicale, di contribuire in modo peculiare allo sviluppo della musica strumentale in Italia. Filo conduttore del programma di sala, la cantabilità: una caratteristica che accomuna tutte le grandi composizioni del nostro Paese. A suggello del concerto viene proposto un improvviso per violino e pianoforte di Nino Rota (1911-1979) dall’eloquente titolo di “Un diavolo sentimentale”. Una breve composizione che mostra le doti del Maestro – autore di capolavori come Il Padrino e Amarcord – anche nell’ambito della muisca da camera.

DUO GAZZANA

Natascia e Raffaella Gazzana si sono formate con Maestri di fama internazionale quali Bruno Canino, Ruggiero Ricci, Yehudi Menuhin e Piero Farulli. Vantano un’apprezzata attività internazionale, con concerti tenuti in tutto il mondo. Recentemente hanno debuttato a New York e a Mosca.

Il duo possiede un repertorio che spazia dai classici ai nostri giorni. Gli sono state dedicate alcune opere da compositori contemporanei: Valentin Silvestrov, Fabio Maffei, Đặng Hữu Phúc, Tõnu Kõrvits.

Il Duo incide per la prestigiosa etichetta tedesca ECM Records.

www.duogazzana.com

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura