Nell’ambito della XVII Edizione della SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO (16 – 22 ottobre 2017) “L’Italiano al cinema, l’Italiano nel cinema” MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ACCADEMIA DELLA CRUSCA SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Istituto Italiano di Cultura in Buenos Aires/Ambasciata d’Italia |
In occasione delle celebrazioni per il 150º anniversario della nascita di Luigi Pirandello
Regia: Giorgio De Lullo. Cast: Romolo Valli, Rossella Falk, Elsa Albani.Durata: 136 min. Sottotitolato in spagnolo
Probabilmente la pièce più famosa di Pirandello, venne messa in scena per la prima volta nel 1921. Un gruppo di attori si prepara per allestire le prove di un’opera di Pirandello. Il personaggio principale, il padre, dice al regista che stanno cercando un autore. Spiega che l’autore che li ha creati non ha portato a termine la loro storia e che sono quindi personaggi incompleti. Il regista prova a cacciarli dal teatro ma rimane poi affascinato quando i personaggi iniziano a raccontargli la loro storia.