MERCOLEDÍ 7 GIUGNO
* ORE 14.30: PER SEMPRE GIOVANE, 2016 (95′)
Regia di: Fausto Brizzi
Cast: Teo Teocoli, Sabrina Ferilli, Fabrizio Bentivoglio, Stefano Fresi, Pasquale Petrolo aka Lillo, Claudia Zanella, Luisa Ranieri, Lorenza Indovina, Nino Frassica, Francesco Sole
L’avvocato Franco è un adrenalinico settantenne, appassionato praticante di sport e di maratona in particolare. La sua vita cambia quando scopre che sta per diventare nonno grazie a sua figlia MARTA e a suo genero LORENZO e che il suo fisico non è poi così indistruttibile.
Angela un’estetista di 49 anni, ha una storia d’amore con Luca 20 anni, osteggiata dalla madre di lui, Sonia), sua amica. Diego , DJ radiofonico di mezz’età, deve fare i conti con gli anni che passano e con un nuovo, giovanissimo e agguerrito, rivale). Giorgio ha 50 anni e una giovanissima compagna ma la tradisce con una coetanea di 50). Chi sceglierà quando si troverà messo alle strette?
* ORE 17.00: PERICLE IL NERO, 2015 (100′)
Regia di: Stefano Mordini
Cast: Riccardo Scamarcio, Marina Foïs, Gigio Morra, Valentina Acca, Maria Luisa Santella, Lucia Ragni, Eduardo Scarpetta.
Pericle Scalzone, detto Il nero, di lavoro “fa il culo alla gente” per conto di Don Luigi, boss camorrista emigrato in Belgio. Durante una spedizione punitiva per conto del boss, Pericle commette un grave errore. Scatta la sua condanna a morte. In una rocambolesca fuga che lo porterà fino in Francia, Pericle incontra Anastasia, che lo accoglie senza giudicarlo e gli mostra la possibilità di una nuova esistenza. Ma Pericle non può sfuggire a un passato ingombrante e pieno di interrogativi.
* ORE 19.30: BEATA IGNORANZA, 2017 (102′)
regia di: Massimiliano Bruno
cast: Marco Giallini, Alessandro Gassmann, Carolina Crescentini, Emanuela Fanelli, Teresa Romagnoli, Valeria Bilello, Riccardo D’Alessandro, Michela Andreozzi, Giuseppe Ragone, Malvina Ruggiano, Luca Angeletti, Luciano Scarpa, Susy Laude, Teodoro Giambanco.
Ernesto e Filippo hanno due personalità agli antipodi e un unico punto in comune: sono entrambi professori di liceo.
Filippo è un allegro progressista perennemente collegato al web. Bello e spensierato è un seduttore seriale sui social network
Ernesto è un severo conservatore, rigorosamente senza computer, tradizionalista anche con i suoi allievi, sua austerità un punto d’onore e vanta una vita completamente al di fuori della rete. E’ probabilmente l’ultimo possessore vivente di un Nokia del ’95.
Un tempo erano “migliori amici” ma uno scontro profondo e mai risolto li ha tenuti lontani, fino al giorno in cui si ritrovano fatalmente a insegnare nella stessa classe.
I loro punti di vista opposti li portano inevitabilmente a una nuova guerra. Saranno obbligati ad affrontare il passato, che ritornerà nelle sembianze di Nina, una ragazza che li sottoporrà a un semplice esperimento che si trasforma in una grande sfida: Filippo dovrà provare a uscire dalla rete ed Ernesto a entrarci dentro.
Questo viaggio li cambierà profondamente, costringendoli a trovare un equilibrio, sempre più raro e delicato ai giorni nostri, tra la coscienza globale di chi si affida alla rete e la totale indifferenza di chi si ostina a resistere a oltranza all’epoca digitale.
* ORE 22.00: IN GUERRA PER AMORE, 2016 (99′)Regia di: Pierfrancesco Diliberto aka Pif
Cast: Andrea Di Stefano, Pierfrancesco Diliberto aka Pif, Sergio Vespertino, Maurizio Bologna, Miriam Leone, Samuele Segreto, Stella Egitto, Antonello Puglisi, Vincent Riotta, Maurizio Marchetti, Mario Pupella, Aurora Quattrocchi, Rosario Minardi, Orazio Stracuzzi, Lorenzo Patanè, David Mitchum Brown, Forest Baker, Salvatore Ragusa, Domenico Centamore
1943. Mentre il mondo è nel pieno della seconda guerra mondiale, Arturo vive la sua travagliata storia d’amore con Flora. I due si amano, ma lei è la promessa sposa del figlio di un importante boss di New-York. Per poterla sposare, il nostro protagonista deve ottenere il sì del padre della sua amata che vive in un paesino siciliano. Arturo, che è un giovane squattrinato, ha un solo modo per raggiungere l’isola: arruolarsi nell’esercito americano che sta preparando lo sbarco in Sicilia, l’evento che cambierà per sempre la storia della Sicilia, dell’Italia e della Mafia.