La Biblioteca del Congreso de la Nación e l’Istituto Italiano di Cultura, insieme a diverse istituzioni collaboratrici, invitano al secondo incontro organizzato in occasione della mostra Da Milano a Buenos Aires.
L’appuntamento propone uno spazio di riflessione sulla profonda e attuale influenza dell’immigrazione italiana nella formazione dell’estetica urbana di Buenos Aires, un’eredità che si manifesta in modo esemplare nell’opera dell’architetto Virginio Colombo, protagonista della mostra e figura centrale dell’art nouveau porteño (scopri di piú sulla mostra qui).
Interverranno come relatori il fotografo Jeremy Salvatierra, il ricercatore Alejandro Machado, la ricercatrice Bianca Schaefer —che parteciperà da remoto—, l’architetto Santiago Fallon e il maestro vetraio Leonel Matías Soler. Attraverso i loro contributi, verrà approfondito il dialogo tra tradizione e modernità, mettendo in luce come architetti e artigiani italiani abbiano contribuito in modo decisivo alla definizione del liberty porteño agli inizi del XX secolo.
L’evento è rivolto a ricercatori, architetti, studenti e al pubblico generale interessato a partecipare a questa valorizzazione dell’identità condivisa tra Italia e Buenos Aires. Un’occasione per riflettere su un ponte culturale ancora vivo nelle facciate, nelle cupole e negli ornamenti che raccontano una storia comune tra i due Paesi.
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi qui.