Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

UNTREF – PROGRAMMA DI STUDI LATINOAMERICANI CONTEMPORANEI E COMPARATI

III Colloquio Letteratura e Margine: “Pier Paolo Pasolini e il Terzo Mondo” (con traduzione simultanea)

ANNO DELL’ ITALIA IN AMERCIA LATINA

L’Università Nazionale Tres de Febrero e l’Università degli Studi dell’Aquila coorganizzano questo Colloquio dedicato a Pier Paolo Pasolini nel quarantesimo anniversario della sua morte, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires. Durante l’evento, esperti nella produzione di Pasolini affronteranno diversi aspetti della sua opera letteraria, cinematografica, teatrale e saggistica, con particolare attenzione riguardo le complesse articolazioni tra l’universo pasoliniano e il Terzo Mondo.

 


Partecipanti e interventi:


Ana Amado (UBA-IIEGE) “I volti a sud del sud. Appunti su una politica dell’apparenza”.


Diego Bentivegna (UNTREF-PELCC / CONICET). “Interferenze pasoliniane. Mescolanza di stili, incrocio di lingue: terzi mondi”.


Lucia Faienza (Università degli Studi dell’Aquila). “Regressione e gioventù: immagini ed emblemi del terzo mondo nel cinema di Pasolini”.


Massimo Fusillo (Università degli Studi dell’Aquila). “Il viaggio, il corpo, il rito: sul mito come metafora del terzo mondo”.


Eduardo Grüner (UBA-IEALC). “Pasolini con Sartre o il Terzo Mondo nel pensiero della crisi europea”.


Daniel Link (UNTREF–PELCC). “Pasolini: il proprio Terzo Mondo, il proprio sottosviluppo”.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N