Duo: Vivabiancaluna Biffi (canto e viella) – Corina Marti (flauti)
La musica all’epoca delle cattedrali.Musica sacra e profana del medioevo europeo nel Mercosur
Nell’ambito del progetto “La musica all’epoca delle cattedrali”, ideato e realizzato da Cristina Calheiros Itté, il duo Vivibiancaluna Biffi (canto e viella) e Corina Marti (flauti) eseguirà un programma con musiche italiane del Trecento. Il progetto, che si sviluppa tra Montevideo, Buenos Aires e San Paolo, mira ad approfondire i legami d’amicizia tra i paesi europei e il Mercosur attraverso l’arte e la cultura. Partecipano gruppi musicali provenienti dall’Italia, Francia e Germania. Gli introiti derivanti dalla vendita dei biglietti saranno destinati a istituzioni per la lotta contro il cancro infantile. Con il patrocinio dell’Alto Rappresentante Generale del Mercosur e delle Ambasciate d’Italia, Francia e Germania in Argentina.
Vivabiancaluna Biffi ha studiato composizione, storia della musica e violoncello classico e moderno a Bergamo, frequentando successivamente la Schola Cantorum Basiliensis a Basilea, dove si è specializzata in strumenti a corde del Medioevo e Rinascimento e canto. Dal 2007 si esibisce principalemente come solista ed è stata invitata dai più prestigiosi festival di musica medievale e barocca.
Corina Marti, dopo essersi diplomata in musica barocca, flauto e clavicembalo all’Accademia di Musica di Lucerna, si è specializzata in flauti antichi e nel repertorio del tardo Medioevo e primo Rinascimento, diplomandosi nella Schola Cantorum Basiliensis. Ha interpretaro, registrato e insegnanto il repertorio della fine del Medioevo e dell’inizio del Rinascimento in Europa, Medioriente e negli Stati Uniti.