Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Simposio: Umanisti italiani in America Latina. Impatto e persistenza nella teoria e nella critica latinoamericana. Dal 2 al 5 ottobre 2023.

Carlo Ginzburg
Carlo Ginzburg

L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia (UBA) presenta il Simposio Umanisti Italiani in America Latina che si terrà presso la sede del Centro Cultural Paco Urondo della Facoltà di Filosofia e Lettere, (25 maggio 221 – P.B.), con la partecipazione di personalità di spicco del mondo della cultura, in particolare dello storico italiano Carlo Ginzburg al quale verrà conferito il Diploma Honoris Causa il 4 ottobre alle ore 18:00 (Sala 108, Puán 480). La laudatio sarà a cura del Dott. José Emilio Burucúa.

Carlo Ginzburg è probabilmente uno dei più importanti storici del nostro tempo, sia per quanto riguarda la qualità della sua produzione sia per l’impatto che ha avuto su molteplici dimensioni delle discipline umanistiche: storia culturale, letteratura, arti plastiche, filosofia, antropologia e sociologia. Nato nel 1939 a Torino, ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, la più prestigiosa istituzione accademica italiana. È stato professore presso le università di Roma, Bologna, Lecce, California-Los Angeles (UCLA) e la sua Alma Mater, da cui si è ritirato nel 2010 con più di 70 anni, senza aver mai interrotto il lavoro di ricerca continua con pubblicazione di libri e articoli su riviste accademiche. Oltre all’importanza del lavoro di Ginzburg nella storia europea, nell’ordine latinoamericano il suo impatto è molto più completo in quanto agli ambiti che coinvolge; ed è indispensabile sul piano della metodologia, soprattutto negli studi che richiedono una revisione urgente di questo aspetto e specialmente  in relazione alla comparatistica intra-americana e interdisciplinare. Pagine come il prologo di Il formaggio e i vermi o l’esposizione del “paradigma indiziario” in Miti, emblemi, spie: morfologia e storia hanno rappresentato veri e propri cambiamenti di paradigma in vari ambiti.

Potete consultare il programma dettagliato del Simposio su:
http://indeal.institutos.filo.uba.ar/evento/simposio-humanistas-italianos-en-am%C3%A9rica-latina

Simposio: Umanisti italiani in America Latina