L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires partecipa alla 37ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Mar del Plata presentato dal Ministero della Cultura argentino e dall’Istituto Nazionale di Cinema e Arti Audiovisive (INCAA). Quest’anno si torna alla piena presenza convocando una programmazione inclusiva e diversificata, dal 3 al 13 novembre 2022 nella città di Mar del Plata.
Saranno proiettate diverse produzioni italiane, esempio della ricchezza e della varietà della cinematografia attuale della penisola. Per l’occasione viaggerà il regista Federico Di Corato.
Manuale di cinematografia per dilettanti – Vol. I. di Federico Di Corato
- Sinossi
Ambientato in Italia negli anni della dittatura fascista, un uomo pieno di risorse, anche se ancora sconosciuto alla storia, sbriciola il mondo attraverso la sua piccola cinepresa. Ti guida e ti mostra un manuale; i germogli della sua ideologia possono essere rilevati sotto il tono apparentemente imparziale che utilizza per descrivere la tecnica. Ma nei suoi film, gli ineffabili segni di resistenza riescono a raggiungere la superficie.
- Scheda tecnica
2022 – 20′ – COLOR-B&N Italia – Italiano
G: Federico Di Corato
E: Guglielmo Trupia
S: Giulia La Marca
M: Enrico Gabrielli
P: Tommaso Perfetti
CP: Enece Film, Lab 80 Film
CONTATTO Enece Film, Lab 80 Film W enecefilm.com lab80.it/produzione
NOTE DEL DIRETTORE. Dalla scoperta di volumi che gli appartennero, Manuale di cinematografia per dilettanti – Vol. I analizza la produzione del cineasta amatoriale italiano Augusto Gandini, attivo tra il 1927 e il 1942, alla luce delle ricerche sui manuali prodotti per i dilettanti durante il periodo fascista. Un saggio sull’educazione dello sguardo, in precario equilibrio tra i modelli culturali di un’epoca e l’irriducibilità dell’immagine.
- Bio
Federico Di Corato nasce ad Andria, in Italia, nel 1991. È laureato alla NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, dove dà lezioni di montaggio. È membro fondatore dell’associazione Re-framing Home Movies, dedicata alla conservazione e diffusione di film amatoriali. I suoi cortometraggi The Shack (2014) e (s)words (2018) sono stati presentati al Festival di Locarno.
- Proiezioni
Giovedì 10, h14:30, Paseo Aldrey (Sala Aldrey 4)
Giovedì 10, h20:30, Paseo Aldrey (Sala Aldrey 4)
Venerdì 11, h17:30, Paseo Aldrey (Sala Aldrey 4)
Le pupille di Alice Rohrwacher
- Sinossi
Scritto e diretto da Alice Rohrwacher, girato in 16mm con Alfonso Cuarón come produttore, con il supporto degli studi Disney e in anteprima al Festival di Cannes, il pedigree di Le pupille supera di gran lunga quello che di solito esibisce un semplice cortometraggio. Come quasi tutto quello che ha girato la cineasta italiana, soprattutto Le meraviglie e Lazzaro felice, è una favola sui desideri più puri e innocenti. Ma è anche un racconto sulla libertà intesa come desiderio e come esplosione emotiva. E’, inoltre, una messa in scena delle fantasie infantili di un gruppo di bambine orfane che vengono trovate da un nuovo Natale rinchiuse in un collegio, sole in reciproca compagnia. Ambientato negli anni ’40 e traboccante di un vigoroso spirito natalizio, il cortometraggio di Rohrwacher è anche un vitale omaggio al cinema del periodo classico di Hollywood e onora la tradizione Disney.
- Scheda tecnica
2022 – 37′ – COLOR ITALIA – Italiano
G: Alice Rohrwacher
F: Hélène Louvart
E: Chiara Polizzi
S: Angelo Bonanni M: Norina Liccardo
P: Alfonso Cuarón, Carlo Cresto-Dina, Gabriela Rodriguez
CP: Walt Disney Company
I: Alba Rohrwacher, Valeria Bruni Tedeschi, Melissa Falasconi
- Bio
Alice Rohrwacher è nata a Fiesole, in Toscana, nel 1981.
Studiò a Torino e Lisbona, e lavorò anche come montatrice e musicista. Tra le sue filmografie spiccano i lungometraggi Corpo celeste (2011), Le meraviglie (2014, Concorso internazionale 29º Festival) e Lazzaro felice (2018).
- Proiezioni
Venerdì 4, h16:40, Del Paseo (Sala Paseo 1)
Domenica 6, h13:40, Del Paseo (Sala Paseo 1)
Lunedì 7, h13:40, Del Paseo (Sala Paseo 1)
Vera
- Sinossi
Vera Gemma è una celebrità in Italia. È attrice, ma non sono le sue doti di attrice a renderla famosa, sono il suo cognome e il posto che ha all’interno dell’universo di un certo consumo ironico. Da un lato, Vera è nota per essere la figlia dell’attore Giuliano Gemma, mito degli spaghetti western. Ma anche per la sua dipendenza dalle operazioni estetiche, che l’hanno trasformata automaticamente in un meme. Questa era l’immagine che avevano di lei i cineasti Tizza Covi e Rainer Frimmel, che non l’hanno mai pensata come qualcuno con cui lavorare. Fino a quando non l’hanno incontrata. Lungi dall’unirsi al tip tap, fanno un ritratto onesto che rivela l’umanità dietro la statuetta. Un film libero e liberatorio su una persona intelligente e divertente, trasformata in vittima del mandato di eterna bellezza che spinge le donne all’obbligo di apparire sempre belle e giovani, minacciate di essere dimenticate se non lo fanno.
- Scheda tecnica
2022 – 122′ – COLOR austria – Italiano / Austria – Italia
G, E: Tizza Covi
F: Rainer Frimmel
D: Tizza Covi, Rainer Frimmel
CONTATTO Be for Films beforfilms.com
- Bio
Rainner Frimmel è nato a Vienna, in Austria, nel 1971. È regista e fotografo. Tizza Covi è nata a Bolzano, in Italia, nel 1971. È regista e sceneggiatrice. Insieme hanno realizzato lungometraggi come La pivellina (2009; vincitrice del premio Europa Cinemas Label, del Festival di Cannes), Mister Universo (2016, 31° Festival) e Notes from the Underworld (2020).
- Proiezioni
Lunedì 7, h20:20, Cinema Los Gallegos (Sala Cinema 1)
Martedì 8, h20:20, Cinema Los Gallegos (Sala Cinema 1)
Mercoledì 9, h20:20, Cinema Los Gallegos (Sala Cinema 1)