Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Al Cinema! Cinema italiano contemporaneo al MNBA, dal 26/08 al 24/09

L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, il Museo Nacional de Bellas Artes e AAMNBA (Asociación Amigos del Museo Nacional de Bellas Artes) invitano Al Cinema!, un ciclo di film italiani contemporanei che ritraggono l’enorme varietà di una cinematografia centrale nel panorama globale. I film, di stili, generi e toni diversi, non solo percorrono una geografia e un paesaggio sociale preciso, ma risultano anche universali. Dall’adattamento brillante di un romanzo di Jack London a una commedia fantastica sul senso della vita, da una commedia corale sul passare del tempo a un bellissimo documentario su una leggendaria figura rurale, la selezione dimostra non solo l’eccellenza, ma diversità di sguardi scanditi con la musica della lingua italiana. Poche cinematografie possiedono la varietà e i valori di produzione ed estetici che appaiono in questi film, prova anche di una grande libertà espressiva.

PROGRAMMAZIONE

Venerdì 26 agosto alle 19: La verità su La Dolce Vita
Sabato 27 agosto alle 19: Il Solengo

Venerdì 2 settembre alle 19: Martin Eden
Sabato 3 settembre alle 19: Forever Young

Venerdì 9 settembre alle 19: Il Solengo
Sabato 10 settembre alle 19: Forever Young

Venerdì 16 settembre alle 19: Momenti di trascurabile felicità

Sabato 17 settembre alle 19: Il Solengo

Sabato 24 settembre alle 19: Momenti di trascurabile felicità

Presso Av. Pres. Figueroa Alcorta 2280, CABA. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito di AAMNBA: https://amigosdelbellasartes.org.ar/

La verità su La Dolce Vita
Italia, 2020
Durata: 93′
Regia: Giuseppe Pedersoli

Basato sul libro autobiografico di Peppino Amato, produttore del celebre film di Federico Fellini. Questo film combina ricostruzioni fittizie con una serie enorme di documenti e testimonianze per raccontare la storia epica dietro la realizzazione di quel film che è rimasto un classico imbattibile del cinema universale. La cosa più interessante di La verità su La Dolce Vita consiste nell’altro sguardo, complementare, della produzione. Conosciamo i film di Fellini, conosciamo la sua libertà espressiva e la sua gigantesca creatività, ma qui ci avviciniamo a come quelle immagini giganti e fantastiche emerse dalla mente di disegnatore e fumettista che possedeva il grande Federico riuscivano a plasmarsi tecnicamente. Un film, anche, una finzione, a modo suo, sulla materialità del cinema.

TRAILER

 

Martin Eden
Italia, 2019
Durata: 129′
Regia: Pietro Marcello

Un esempio di adattamento cinematografico: Martin Eden è uno dei romanzi più complessi del grande scrittore di avventure Jack London, che risulta inoltre quasi un’autobiografia. La storia di un giovane umile legato alla vita portuale che entra nel mondo dell’alta borghesia e diventa scrittore mentre tiene uno sguardo idealistico sulla società. Questo film combina intimità ed epicità attraverso immagini perfette. Marcello riesce non solo a ritrarre il personaggio ma a ricrearlo, a estrarre dal testo ciò che ha -come d’altronde gran parte dell’opera di London- qualità cinematografica e, così, riesce a plasmare un paesaggio storico che è, anche, morale.

TRAILER

Forever Young
Italia, 2017
Durata: 95′
Regia: Fausto Brizzi

Una commedia corale (una commedia drammatica, come in realtà quasi tutta commedia) sul passare del tempo. Un gruppo di amici la cui età ruota intorno ai cinquant’anni cerca di rimanere giovani attraverso diverse esperienze: dall’amore e l’erotismo alla cura fisica. Dietro circostanze tra comiche e ridicole, il film incarna anche un’angoscia tipica del XXI secolo: la necessità di essere “eternamente giovani”. Pochi film sincronizzano con una circostanza emotiva e morale di questi tempi come questo lavoro di Fausto Brizzi, che inoltre è di una gigantesca gentilezza sia per gli spettatori che per le stesse creature che abitano questa Roma di oggi. E, sotto, il grande tema universale: come affrontiamo il tempo e il suo indefettibile corso.

Momenti di trascurabile felicità
Italia, 2019
Durata: 93′
Regia: Daniele Luchetti

Daniele Luchetti è uno dei registi più consistenti del cinema italiano. Anche se ha lavorato in diversi generi, il suo lavoro tende -dal suo debutto con Succederà domani, passando per la politica con Il portaborse o il toccante film Mio fratello è figlio unico- a mostrare qualcosa di inafferrabile, qualcosa che ci sfugge. Momenti… è una commedia fantastica su un uomo che muore ma un’ora e mezza prima del previsto, che gli permette un “credito” di 92 minuti -che è, per inciso, la durata del film stesso- e una scelta: risolvere una vita o godersi i momenti di felicità. Il fantastico come possibilità di capire la vita.

TRAILER

Il Solengo
Italia/Argentina, 2016
Durata: 66′
Regia: Alessio Rigo de Righi y Matteo Zoppis

Bisogna prestare molta attenzione al lavoro di questi due registi: sono nuovi. Nuovi in un senso raro (anche se sembra una ridondanza) nel cinema di oggi: hanno inventato delle cose. Belva Nera, la storia di un uomo che crede di aver visto una pantera nera vicino alle sue greggi, è l’opera prima del duo e ha percorso con premi il circuito internazionale. Il Solengo, girato anche nei boschi vicino a Roma, racconta la storia di un uomo eccezionale, forse un pazzo o un allucinato, e la sua storia piena di tragedie e stranezze. In entrambi i casi si tratta di documentari, perché raccontano storie vere. Ma entrambe sono un’indagine intorno al mito. Non solo cos’è, ma come si costruisce. La cornice agreste genera una sensazione di ricordo arcaico, che in ogni angolo dei boschi e dei campi può sorgere il meraviglioso e terrificante, quello che il mondo materiale degli uomini ha sepolto sotto troppi strati di razionalità. Il risultato è ipnotico come quello della migliore finzione, generato da climi che trasformano il quotidiano in un universo vicino al racconto fantastico.

************

Al Cinema! è il ciclo dell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires che, dal 2018, presenta i film più interessanti del cinema italiano contemporaneo. Grazie al lavoro congiunto con i distributori locali, Al Cinema! offre in Argentina anteprime di produzioni italiane.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura de Buenos Aires, MNBA