Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Al Cinema! Edición Bellas Artes – Rosario: Sangue del mio sangue

L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, in collaborazione con il Museo Nazionale di Belle Arti di Buenos Aires e il Consolato Generale d’Italia in Rosario, presenta un ciclo di film italiani che rappresentano l’attualità di una delle cinematografie più importanti e tradizionali della storia. La selezione, a carico del Museo Nazionale di Belle Arti, ha due fulcri: il mondo dell’arte e il mondo della famiglia. Ovvero, la ricerca del trascendentale attraverso la forma e le sue variabili, e come queste forme riflettano il quotidiano, lo stilizzino estraendo da esso l’universale. In questa selezione abbondano i grandi nomi, davanti e dietro alla cinepresa, ed anche la presenza di racconti, di invenzioni che generano il nuovo. La domanda, chiave di tutta l’arte italiana, è che aggiunge l’ingegno dell’uomo al mondo e perché.

Come vedere i film

Ogni film sarà disponibile per cinque giorni, a partire dai giovedì alle 18:00. Per accedere al link per la visione gratuita lo spettatore deve riempiere il formulario di iscrizione di Eventbrite disponibile per ognuno degli eventi.

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA FINO ALLE 15.00 DEL 6/5

Link al film “Sangue del mio sangue”

https://vimeo.com/543794395

Pass: sdms2021

Sangue del mio sangue

Italia, 2015

Regia: Marco Bellocchio

Durata: 106’

Bellocchio, sempre più libero nell’uso degli strumenti cinematografici, e sempre più saggio, prosegue con la sua ricerca sulle ossessioni, i fanatismi e le contraddizioni tra il mondo e la narrativa sul mondo in questa opera che ruota su due storie separate dal tempo che si integrano e si intrecciano: una che parla di una giovane monaca che viene accusata di avere relazioni con Satana, e, secoli più tardi, una di un ricco russo che vuole comprare il convento dove ella fu rinchiusa. Bellocchio gira attorno al fantastico e alla rappresentazione, ovvero la stilizzazione di una verità per comunicarla mediante lo strumento dello spettacolo (in questo caso il cinema) e ottiene un parallelo morale che trascende lo scorrere del tempo, contemporaneamente riuscendo a sfiorare, seppure in maniera sottile, qualcosa di simile alla satira, alla caricatura delle ossessioni umane.

 

TITOLI SUCCESSIVI:

A partire dal 13/5: Michelangelo Infinito

A partire dal 20/5: Dietro gli occhiali bianchi

A partire dal 27/5: Il capitale umano

 

A partire dal 3/6: I villeggianti

A partire dal 10/6: Sicilian Ghost Story

 

  • Organizzato da: IIC Buenos Aires
  • In collaborazione con: MNBA, Consolato Generale di Rosario