L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, in collaborazione con il Museo Nazionale di Belle Arti di Buenos Aires e il Consolato Generale d’Italia in Rosario, presenta un ciclo di film italiani che rappresentano l’attualità di una delle cinematografie più importanti e tradizionali della storia. La selezione, a carico del Museo Nazionale di Belle Arti, ha due fulcri: il mondo dell’arte e il mondo della famiglia. Ovvero, la ricerca del trascendentale attraverso la forma e le sue variabili, e come queste forme riflettano il quotidiano, lo stilizzino estraendo da esso l’universale. In questa selezione abbondano i grandi nomi, davanti e dietro alla cinepresa, ed anche la presenza di racconti, di invenzioni che generano il nuovo. La domanda, chiave di tutta l’arte italiana, è: che aggiunge l’ingegno dell’uomo al mondo e perché.
Come vedere i film
Ogni film sarà disponibile per cinque giorni, a partire dai giovedì alle 18:00. Per accedere al link per la visione gratuita lo spettatore deve riempiere il formulario di iscrizione di Eventbrite disponibile per ognuno degli eventi.
LINK A LA PELÍCULA “Detras de los anteojos blancos” ifa-mnba21 |
Dietro gli occhiali bianchi
Italia, 2015
Regia: Valerio Ruiz
Durata: 104’
La pietra miliare consiste nel fatto che sia stata la prima donna nominata ad un Oscar (per il grande Pasqualino Settebellezze), che poi in realtà è una cosa di minor conto: l’importante dell’opera di Lina Wertmüller è la sua forza, la sua sfrontatezza, il suo approccio viscerale ad ognuno dei suoi personaggi, sempre contradditori. I suoi film sono politici in senso stretto e amplio: nello stretto, per narrare conflitti che includono il potere ed il suo esercizio (Pasqualino…; Mimì Metallurgico, Insolito destino) ma anche nell’intervenire contro il luogo comune benpensante, senza pregiudizi. Oggi, questa vera rivoluzionaria del cinema sarebbe considerata “politicamente scorretta” mentre era soltanto libera. Tutto questo emerge in questo documentario dove la stessa realizzatrice parla dei suoi film, con in più le testimonianze di Martin Scorzese, Giancarlo Giannini, Sofia Loren, Mariangela Melato e una grande quantità di bellissimo materiale d’archivio. Per avvicinarsi alla cineasta e comprendere l’esercizio del cinema.
TITOLI SUCCESSIVI:
A partire dal 27/5: Il capitale umano
A partire dal 3/6: I villeggianti
A partire dal 10/6: Sicilian Ghost Story