Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

BIENALSUR 2023: Arte contemporanea italiana in mostra

L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires– in collaborazione con BIENALSUR e con gli auspici di Ambasciata d’Italia a Buenos Aires, Ambasciata d’Austria a Buenos Aires, Fondazione Pistoletto Cittadellarte e Officina+39– presenta WORLD MAP (about sustainable fashion) dell’artista Ryts Monet nell’ambito della mostra collettiva Rompecabezas (Puzzle) a cura di Diana B. Wechsler e Benedetta Casini.

La mostra si può visitare dal 29/07 al 31/12/23 presso MUNTREF Centro de Arte Contemporáneo y Museo de la Inmigración – Sede Hotel de Inmigrantes, Buenos Aires.

L’opera WORLD MAP (about sustainable fashion) ha origine da una riflessione sugli squilibri nei rapporti economici e politici a livello ambientale. Ryts Monet ha scelto l’immagine del planisfero realizzata per sottrazione, logorando e consumando un supporto di tessuti denim fino a generare l’immagine di una Terra esausta e ormai ridotta a brandelli.

L’intenzione dell’opera è quella di sollevare delle domande sull’impatto che il mercato iper-consumista e la massiccia estrazione di risorse hanno e avranno in futuro, su scala locale e globale.

L’opera è stata esposta al pubblico per la prima volta presso la Fondazione Pistoletto Cittadellarte, a Biella. È stata realizzata durante Circulart 2, un programma di residenza per artisti organizzato dalla stessa istituzione sul tema della moda e della sostenibilità.
Rompecabezas (Puzzle) è un progetto concepito appositamente per gli spazi del MUNTREF Center for Contemporary Art and Museum of Immigration in occasione della BIENALSUR 2023.

Riunisce immagini provenienti da diversi orizzonti sociali, culturali e politici della regione che compongono un panorama aperto e altamente associativo, in cui ogni pezzo è identificabile in sé e per sé e a sua volta messo in relazione occasionale con gli altri per configurare, ad ogni sguardo, una possibile lettura della storia alla ricerca di un possibile resoconto della realtà latinoamericana.
La selezione di opere che integra Rompecabezas (Puzzle) evidenzia, data la varietà di realtà convergenti, la complessità di costruzione di qualsiasi tipo di storia. Ricordiamoci che il territorio del simbolico è in movimento, fuggitivo, instabile. In esso, ogni certezza può essere messa in discussione nella misura in cui cambiano i parametri socioculturali e temporali con cui sono attraversati. Tuttavia, questa debolezza del simbolico, più precisamente delle immagini, è allo stesso tempo la sua forza. Per questo motivo, vale la pena fare l’esercizio di pensare con le immagini e ampliare creativamente gli orizzonti dei sensi. Prendendo come punto di partenza questa premessa e l’avvertimento sull’impossibilità di una unica storia, Rompecabezas (Puzzle) passa attraverso le incertezze a partire da questo presente e nel pluralismo, cerca di immaginare posizioni critiche che contribuiscano a pensare al decentramento, agli scambi, alle appropriazioni e alle riappropriazioni in molteplici sensi diversi, reciproci, globali.
Diana B. Wechsler

  • Breve biografía del artista

Enricomaria De Napoli (Ryts Monet), Bari, 1982, vive e lavora a Vienna.
Ha studiato presso l’Università IUAV di Venezia, dove si è diplomato in Arti Visive nel 2007 e nel 2011 si è specializzato in Comunicazione Visiva e Multimedia (Laurea Magistrale).
Il suo lavoro è stato esposto in istituzioni quali: QUADRIENNALE DI ROMA (2023); BUCHAREST BIENNALE (2022); FONDAZIONE PISTOLETTO CITTADELLARTE, Biella (2021); STEIRISCHER HERBST, Graz (2020); NAKANOJO BIENNALE, Nakanojo, JP (2019); KUNSTHAUS DRESDEN, Dresda (2019); Q21 – MUSEUMSQUARTIER WIEN, Vienna (2019); 6. MOSCOW INTERNATIONAL BIENNALE FOR YOUNG ART, Mosca (2018); OFF BIENNALE CAIRO, Cairo (2018); MEDITERRANEA 18, YOUNG ARTIST BIENNALE, Tirana (2017); KUNSTHAUS GRAZ (2016); FONDAZIONE ANTONIO RATTI, Como (2016); STEDELIJK MUSEUM BUREAU AMSTERDAM, Amsterdam (2015); TOKYO ARTS AND SPACES, Tokyo (2013); PAN, Napoli (2013); FONDAZIONE BEVILACQUA LA MASA, Venezia (2012); KUMU ART MUSEUM, Tallinn (2011).

Per ulteriori informazioni
https://bienalsur.org/es/single_agenda/426

https://rytsmonet.eu