Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ciclo Storia e Opera. Venezia e Genova: tra patrizi e plebei

A cura della prof.ssa Nora Sforza

Tra la fine del Medioevo e gli inizi della Modernità classica, le due maggiori repubbliche marinare della penisola italiana -Venezia, repubblica aristocratica e Genova, repubblica marinara- attraversarono gravi conflitti politici in cui furono coinvolti importantissimi personaggi politici che a volte dovettero agire contro membri delle loro proprie famiglie. Così, i Foscari, i Contarini, i Boccanegra o i Fiesco furono vittime delle proprie lotte per il potere. Tra Storia, Letteratura e Melodramma, il XIX secolo rivide i suddetti conflitti e li aggiornò in chiave romantica. Due opere di Giuseppe Verdi recuperano queste storie che ancora risuonano nelle strade di entrambe le città…

Ingresso gratuito previa registrazione obbligatoria al seguente link

Prenota il tuo posto

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura