Il Museo Nacional de Bellas Artes e l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires presentano, nell’ambito della mostra Tesori del Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Greci e altri popoli antichi del Sud d’Italia, la conferenza della dott.ssa Eva Degl’Innocenti. Mercoledì 7 dicembre alle ore 19 presso la Sala 30 del Museo Nacional de Bellas Artes, Av. del Libertador 1473. Ingresso libero.
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto: l’eredità di una capitale del Mediterraneo antico e la sfida del futuro
- Abstract
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA, raccogliendo la propria eredità di oltre centotrent’anni di attività nell’ambito della conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico, ha creato il suo progetto scientifico e culturale di “museo ad autonomia speciale” confrontandosi con le sfide della contemporaneità e le nuove esigenze dettate dalla trasformazione del concetto e della missione di museo. Lo slancio costruttivo verso il futuro si riassume nella formula scelta come suo payoff: Past for Future, il Passato per il Futuro.
L’intervento si propone di offrire una rassegna dei principali progetti di ricerca, educazione, formazione, innovazione e comunicazione del museo tarantino, realizzati anche attraverso esperienze virtuose di collaborazione pubblico-privato. Tra i progetti scientifico-culturali, si parlerà della mostra “Tesori del Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Greci e altre civiltà antiche del Sud Italia” del Museo Nacional de Bellas Artes di Buenos Aires, quale esempio di best practice di ricerca, diplomazia culturale e internazionalizzazione.
- Breve bio di EVA DEGL’INNOCENTI
Eva DEGL’INNOCENTI è direttore del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA dal primo dicembre 2015 e ne ha creato il piano strategico.
È docente universitario a contratto di Museologia e Museografia presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” dell’Università del Salento.
Dottore di ricerca in Archeologia, ha tenuto seminari e lezioni universitarie in numerose università italiane e francesi.
È stata direttrice dello spazio museale Coriosolis e del Servizio dei Beni Culturali dell’ente locale Plancoët Plélan in Francia.
È stata ricercatrice e project manager presso il Musée National du Moyen Age – Cluny (Parigi) per le collezioni di archeologia classica e medievale e per le collezioni di oggetti liturgici.
È stata progettista culturale e project manager presso le Scuderie del Quirinale di Roma per la mostra “Cina. Nascita di un Impero”, dedicata alle dinastie cinesi Qin e Han.
È stata ricercatrice e project manager del progetto di archeologia della casa di Petrarca a Castello di Incisa Valdarno (FI).
È stata progettista culturale e project manager presso la Cooperativa “La Bottega del Cinema” per la progettazione scientifico-culturale, l’organizzazione e la programmazione di mostre sul cinema, sul teatro e sulla fotografia; festival e rassegne cinematografiche; gestione di cinema d’essai.
Ha svolto attività di ricerca e di studio in campagne di scavo archeologico in Italia e in Tunisia, ha curato studi di materiali archeologici e di collezioni, e progetti scientifici e culturali per la creazione di spazi museali.
È autrice di varie pubblicazioni.