Nell’ambito della XVII Edizione della SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO (16 – 22 ottobre 2017) “L’Italiano al cinema, l’Italiano nel cinema” MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ACCADEMIA DELLA CRUSCA SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Istituto Italiano di Cultura in Buenos Aires/Ambasciata d’Italia |
La commedia all’italiana rappresenta, interpreta o addirittura rende meglio comprensibili la storia e il costume dell’Italia della seconda metà del Novecento. Questo è vero anche per il rapporto tra lingua e società e per la stessa «questione della lingua» che, rimasta aperta per secoli, trova risposte decisive proprio negli anni Sessanta del secolo scorso. In questo quadro possiamo rivedere, rileggere e rifettere da un punto di vista linguistico alcuni film memorabili sia per il successo ottenuto sia per le tracce che hanno lasciato nella cultura, nel senso comune e nella lingua stessa. La conferenza sarà accompagnata dalle proiezioni di alcuni spezzoni dei film “L’armata Brancaleone” e “Amici miei” di Mario Monicelli, oltre a “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola.
Fabrizio Franceschini è professore ordinario di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Filologia, Linguistica e Letteratura dell’Università di Pisa. È attualmente Vicepresidente del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici dell’Università di Pisa e Vicepresidente della Società Storica Pisana. È uno specialista nello studio della relazione tra il cinema e la lingua italiana.
Al termine dell’evento la cantina Catena Zapata offrirà un vino d’onore.