A cura dei professori Mariano Perez Carrasco e Marco Veglia.
Nel primo Trecento i comuni dell’Italia settentrionale sono stati protagonisti della nascita di un nuovo tipo di intellettuale laico, caratterizzato simultaneamente dall’esercizio del sapere universitario, dall’impegno poetico e dall’attiva partecipazione nella vita politica. Questo convegno intende studiare il quadro dei rapporti tra poesia, filosofia e pratica politica nelle vite e nelle opere di alcuni esponenti di spicco di questa stagione, assumendo come fulcro la figura centrale di Dante.
Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (Università di Bologna), dall’Instituto de Filosofía (UBA), dal Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas de la República Argentina (Conicet) ed è sponsorizzato dalla Società Dantesca Italiana (SDI).
Invitati italiani: Marcello Ciccuto, Gregorio Piaia, Marco Veglia, Angelo Magnini.
Per maggiori informazioni: mperezcarrasco78@yahoo.com