Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Elvio Guagnini – Serie di conferenze in Argentina

Nell’ambito della sua partecipazione come invitato d’onore al XXXV CONGRESO INTERNACIONAL DE LENGUA Y LITERATURA ITALIANA DE LA ADILLI, lo scrittore e professore italiano Elvio Guagnini realizzerà una serie di incontri e conferenze sul territorio argentino.

Questo il programma completo dei suoi interventi:

Santa Fe

Dal 5 al 7 settembre: XXXV Congreso Internacional de Lengua y Literatura Italiana de la Asociación Docentes e Investigadores de Lengua y Literatura Italiana (ADILLI).

Luogo: Facultad de Humanidades y Ciencias – Universidad Nacional De Litoral

Tema centrale: Il giornalismo nella lingua, la letteratura e la cultura italiane.

Per maggiori informazioni: https://adilli.wordpress.com/

Mar del Plata:

9 e 10 settembre: Inaugurazione della cattedra di Civiltà Italica presso la Universidad Nacional de Mar del Plata.

Bahia Blanca

giovedì 12: “Esperienze e pratiche di lavoro di un italianista tra critica, storia e sociologia della letteratura” – Universidad Nacional de Bahía Blanca. Incontro con docenti, ricercatori e studenti del Dipartimento di Scienze Umanistiche

venerdì 13: conferenza “La letteratura e i viaggi” organizzata presso la Dante Alighieri di Bahía Blanca. Diretta alla comunità, studenti e associazioni locali.

Buenos Aires

16 settembre,

ore 13.45 – Conferenza presso il Joaquín V. Gonzalez, “Le forme narrative della testimonianza”

ore 18.00 – Conferenza presso l’USAL (Facolta’ di Filosofia), “Andrea Camilleri fra letteratura, teatro, cinema e televisione”

Rosario

19 settembre: Conferenza presso l’UNR, “Sciascia, scrittore ‘civile’ e il ‘giallo’ (ventennale della morte)”

20 settembre: Lezione presso l’UNR: “Letteratura e giornali…”

 

Elvio Guagnini nasce a Trieste nel 1939, si laurea presso l’Università di Trieste con una tesi su Carlo Emilio Gadda. In seguito diventa Professore ordinario di Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste. È condirettore delle riviste “Problemi” e “Aghios e Quaderni di studi Sveviani”. Fa parte della redazione di “Italienische Studien” e di “Metodi e Ricerche”. In qualità di visiting professor ha tenuto corsi e seminari nelle Università di Amsterdam e Klagenfurt. Ha interessi di studio e ricerca molti ampi, che spaziano dalla letteratura di viaggio, al Settecento (in particolare il rapporto tra letteratura e scienza e la poesia didascalica), fino a temi e autori della cultura giuliana fra Sette e Novecento. Un altro campo di ricerca del quale si è occupato è il romanzo giallo. È tra i principali organizzatori del festival letterario GradoGiallo, una rassegna dedicata al romanzo thriller, noir, poliziesco e horror, che si tiene ogni ottobre a Grado. È primo vicepresidente della Società di Minerva, un’associazione culturale triestina fondata nel 1810 da Domenico Rossetti De Scander.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: ADILLI, CG Rosario, CG Bahia Blanca, Consolato Mar