Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festival Internazionale del Cinema sulla Migrazione (5 – 18 dicembre 2017)

Organizzato dall’ OIM (Organización Internacional para las Migraciones) e il Cluster EUNIC (European Union National Institutes for Culture) di Buenos Aires, il Festival Internazionale del Cinema sulla Migrazione è un’opportunitá per il mondo di celebrare la diversitá e il singolare contributo dei migranti verso le comunitá e i paesi dove vivono. È allo stesso tempo un omaggio ai numerosi flm che catturano la bellezza e le sfide dell’imigrazione e che portano queste realtá al pubblico di tutto il mondo. Il Festival del Cinema fa parte della campagna dell’ONU “JUNTOS”, un’iniziativa globale che promuove il rispetto, la sicurezza e la dignitá verso tutte le persone che si sono viste obbligate ad abbandonare le loro case in cerca di una vita migliore.

La programmazione presso l’Alliance Francaise (5 – 7 dicembre)

La programmazione presso l’IIC, giovedì 7 dicembre:

Ore 16.00:
“Le avventure della Valigia Rossa” di Richard Soriano Legaspi
Documentario
Regione: Europa, Asia
Lingue: Italiano/altre lingue – Sott. in inglese

“Le avventure della Valigia Rossa” fa parte della serie di narrazioni “Documentario della Valigia Rossa”. Roan Asunción è conosciuta per essere la più giovane “tessitrice” di migranti nella regione del Piemonte. Il suo piccolo negozio di alimenti funziona come un telaio che collega diverse nazionalità grazie alla varietà culinaria che offre.

Ore 16:50:
“Home in a foreign land”, di Carlos Sandoval García
Documentario
Regione: America
Lingue: Ingléese, Spagnolo – Sott. in spagnolo
80 min

“Home in a foreign land” è un documentario che racconta le storie ed i sogni di varie persone che si trovano coinvolte in processi di emigrazione forzata in America Centrale. Inoltre recupera le voci di coloro che sono rimasti nei propri paesi resistendo e trasformando le loro realtà. La “Casa dell’Emigrante di Saltillo”, situata a Coahuila, nel nord del Messico, è il luogo d’incontro di questi racconti, in quanto è dove confluiscono le varie persone migranti che cercano un luogo sicuro per riposare e riprendere le forze prima di provare ad oltrepassare il confine con gli Stati Uniti.

Il documentario espone i fattori di espulsione che costringono le persone ad andarsene dai loro paesi, i meccanismi di controllo sempre più violenti e repressivi che si impongono per cercare di trattenere i migranti e la solidarietà che si tesse senza frontiere.

Ore 18h30:
Nanny di Tatiana, di Fernandez Geara
Documentario
Regione: America
Lingue: Inglese – Sott. in spagnolo
70 min

“Nanny” esplora la dolorosa traversata che realizzano le baby-sitter domenicane per mandare il denaro ai figli ed alle figlie nel loro paese. Il documentario si concentra sui conflitti che affrontano tre baby-sitter domenicane che lasciano ai figli la cura dei loro familiari ed allevano i bambini e le bambine di altre persone. Affronta i complessi rapporti tra madri e figli/e.

 

 

  • Organizzato da: Organización Internacional para las migraciones
  • In collaborazione con: EUNIC