Giornata del Contemporaneo 2024 – Arriva a Buenos Aires il vincitore italiano del Premio “Natura, Naturans/ Naturata” Alberto Tadiello
09 ottobre 2024 alle18:00
Auditorio UNTREF nella Sede del Rectorado
Dal 6 fino al 12 ottobre 2024 si celebra la ventesima edizione della Giornata del Contemporaneo 2024, promossa da AMACI – Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani, in collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano.
In occasione dell’importante manifestazione culturale, sarà presente a Buenos Aires l’artista italiano Alberto Tadiello vincitore del Premio “Natura Naturans/ Naturata” 2024, progetto di doppia residenza artistica promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Istituto autonomo Villa Adriana – Villa d’Este di Tivoli (VILLAE) e l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires.
La residenza artistica a Buenos Aires, dove l’artista avrà modo di collaborare con la Universidad Nacional de Tres de Febrero (UNTREF), mira a sviluppare un’opera sui temi della natura, dell’acqua, del paesaggio e dell’ecosistema. Il programma permette ai due vincitori -un artista argentino e uno italiano- di sviluppare la propria visione artistica attraverso uno scambio culturale internazionale tra l’Italia e l’Argentina.
In occasione dell’inizio del suo periodo di residenza, Alberto Tadiello parteciperá ad una discussione aperta al pubblico in dialogo con l’artista visivo argentino Pablo La Padula, all’interno dell’Auditorio della Sede del Rectorado dell’UNTREF il 9 ottobre alle 18:00.
L’ingresso all’evento è libero e gratuito.
Nato a Vicenza nel 1983, Alberto Tadiello é un artista contemporaneo che abita e lavora ai piedi delle Dolomiti. Formatosi presso la Facoltá di Arte e Design dell’Università IUAV di Venezia, inizia la sua carriera internazionale nel 2007. Da sempre appassionato di alpinismo, la sua pratica é marcata da un forte interesse rispetto alle tematiche legate alla natura, in particolare alla montagna. L’ elemento naturale viene legato a doppio filo con quello tecnologico, attraverso varie sperimentazioni che spaziano dalle sculture alle istallazioni sonore, passando per l’utilizzo di LED e proiezioni.
Giá nel 2022, continuando la sua ricerca artistica sulla natura nell’ ambito sonoro, con “Don’t You Lead Me To The Dark” l’artista italiano aveva dato vita ad una installazione audio, realizzata attraverso la sovrapposizione di richiami animali, in particolare rane e rospi del Nord America, ottenuti dalle ricerche della Albert R. Brand Bird Song Foundation.