Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontro con il nuovo cinema italiano. La pazza gioia

L’Istituto Italiano di Cultura, il Ministero della Cultura, attraverso il Complesso Teatrale di Buenos Aires, e la Fondazione Cinemateca Argentina, ha organizzato un ciclo denominato Incontro con il nuovo cinema italiano, il quale si terrà, da giovedì 15 luglio a martedì 24 agosto, sulla piattaforma del Ministero della Cultura e la pagina web del Complesso Teatrale di Buenos Aires. Il programma comprende sei recenti lungometraggi, rappresentativi della diversità e ricchezza del cinema italiano contemporaneo e include titoli diretti da Sergio Castellitto, Gianfranco Rosi, Cristina Comencini, Valeria Bruni Tedeschi, Paolo Virzì e Roberto Andò.

Potrà accedere alle proiezioni della Sala Leopoldo Lugones virtuale sulla piattaforma del Ministero della Cultura https://vivamoscultura.buenosaires.gob.ar/

e la pagina web del Complesso Teatrale di Buenos Aires

https://complejoteatral.gob.ar/cine

Ogni titolo rimarrà disponibile per cinque giorni.

Da Giovedí 5 agosto alle 18.00 per 5 giorni: La pazza gioia (Italia/Francia, 2016, 116’)

Regia: Paolo Virzì.
Con Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Anna Galiena.
Beatrice (Valeria Bruni Tedeschi) è una contessa miliardaria che è ricoverata in Villa Biondi, una comunità per donne con problemi psichiatrici situata nei dintorni di Pistoia. Beatrice è convinta di essere amica intima di tutti i grandi leader politici del mondo. La vita di Beatrice viene stravolta dall’arrivo di una nuova paziente. Donatella (Micaela Ramazzotti), una ragazza tatuata, vulnerabile e introversa, avvolta nel proprio alone di mistero.
“In Italia, e specialmente nel cinema, quando si parla di persone alienate, le si associa ai ricoverati che sono stati liberati dopo la chiusura dei manicomi, un argomento che negli anni 80 Ermanno Cavazzoni plasmò in un racconto che rielaborava l’ultima magia felliniana: La voce della luna (1990). Ma la realtà e l’estetica attuali sono altre, per cui i (presunti) matti di Paolo Virzì difficilmente potevano essere concepiti con l’aura angelica di quelli di Fellini. I suoi personaggi, al contrario, si rivelano pesanti e al limite del delitto”. (Néstor Tirri, La Nación).

TITOLI SUCCESSIVI (sempre per 5 giorni)

12 agosto: Le confessioni

19 agosto: Un castello in Italia

TITOLI PRECEDENTI:

15 luglio: Fuocoammare

22 luglio: Nessuno si salva da solo

29 luglio: Latin lover

 

  • Organizzato da: IIc Buenos Aires, Ministerio de Cultura
  • In collaborazione con: Complejo Teatral de Buenos Aires y Fundación Cinem