L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires partecipa del Festival Internazionale di Cinema Indipendente, BAFICI, attraverso la presentazione, in collaborazione con l’ organizzazione del Festival, di una amplia varietà di opere di realizzatori italiani. Per l’occasione, ha viaggiato il regista Alessandro Melazzini che esibisce il suo documentario “Italo Disco. Il suono scintillante degli anni 80” e che incontrerà il pubblico per due Q&A (date e orari sotto).
- Italo Disco. Il suono scintillante degli anni 80
Venerdì 22 aprile alle 23.00 ore alla Cine Múltiplez Monumental Lavalle (Lavalle 780) + Q&A
GRATUITA: Sabato 23 aprile alle 18.45 ore alla Sala Plaza de las Américas del Centro Cultural San Martín (Sarmiento 1551) + Q&A
Domenica 24 aprile alle 18.15 ore alla Sala del Centro Cultural San Martín (Sarmiento 1551)
Regista: Alessandro Melazzini
Italia/Germania; 2021
43′ – 52′ -62′
Sinossi:
Documentario sui milioni di giovani europei si abbandonavano al ritmo scatenato di una musica fatta di melodie sintetiche ed accattivanti, testi inglesi piů o meno bizzarri, ritmi elettronici coinvolgenti e videoclip visionari.
Erano brani cibernetici alimentati dai sogni e delle speranze di giovani musicisti capaci di sfornare del pop strabiliante, muovendosi sempre a cavallo tra il trash e l’eccellenza. Era il mondo della Italo Disco: nato in Italia, rinforzato in Germania fece ballare tutto il pianeta.
Nel raccontare la nascita e lo sviluppo di un genere musicale dalle molteplici anime, questo documentario approfondisce gli aspetti creativi, economici e produttivi di quella che č stata anche industria musicale e fenomeno sociale. Nel farlo unisce una approfondita ricerca d’archivio con interviste ad artisti e protagonisti dell’epoca.
Pulsando al ritmo coinvolgente delle composizioni dell’epoca, nonché svelando brani cult meno conosciuti al grande pubblico, Italo Disco. Il suono scintillante degli anni 80 accompagna lo spettatore alla scoperta di un suono tanto commerciale quanto avveniristico.
Il suono di un’epoca molto spesso raccontata, ma non sempre davvero capita.
Trailer: https://youtu.be/aJ1Z2NSccxA
- Futura
Giovedì 21 aprile alle 20.00 ore alla Sala Lorca (Av. Corrientes 1428)
Lunedì 25 aprile alle 14.45 ore alla Sala Lorca (Av. Corrientes 1428)
Registi: Alice Rohrwacher, Pietro Marcello, Francesco Munzi
Italia; 2021
105′
Sinossi:
Futura è un’inchiesta collettiva svolta da Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher che ha lo scopo di esplorare l’idea di futuro di ragazze e ragazzi tra i 15 e i 20 anni incontrati nel corso di un lungo viaggio attraverso l’Italia. Un ritratto del Paese osservato attraverso gli occhi di adolescenti che raccontano i luoghi in cui abitano, i propri sogni e le proprie aspettative tra desideri e paure.
- Marx Can Wait
Mercoledì 20 aprile alle 15.00 ore alla Sala Lavalle (Lavalle 780)
Venerdì 29 aprile alle 19.15 ore alla Sala Gaumont (Av. Rivadavia 1635)
Sabato 30 aprile alle 19.30 ore alla Sala Gaumont (Av. Rivadavia 1635)
Regista: Marco Bellocchio
Italia; 2021
100′
Documentario in cui il regista Marco Bellocchio cerca di comprendere, in retrospettiva, il suicidio del fratello gemello avvenuto all’età di 29 anni. Una tragedia familiare da cui non si è mai veramente ripreso, divenuta fonte di sensi di colpa e di ispirazione. Mescolando estratti dei suoi film e conversazioni con persone a lui vicine, Bellocchio indaga su questa figura fraterna che non smette mai di ossessionare la sua filmografia.
- Tre piani
Venerdì 22 aprile alle 16.30 ore alla Sala Gaumont (Av. Rivadavia 1635)
Sabato 23 aprile alle 14.30 ore alla Sala Gaumont (Av. Rivadavia 1635)
Lunedì 25 aprile alle 19.55 ore alla Sala Lorca (Av. Corrientes 1428)
Regista: Nanni Moretti
Italia, Francia; 2021
119′
Sinossi:
Al primo piano di una palazzina vive una coppia di genitori, Lucio e Sara. Hanno una bambina, Francesca, che spesso affidano agli anziani vicini, Giovanna e Renato. Al secondo piano Monica, madre di due bambini e moglie di Giorgio, costantemente all’estero per lavoro, combatte una silenziosa battaglia contro la solitudine e la paura di diventare un giorno come sua madre, ricoverata in clinica per disturbi mentali. Al terzo piano abitano Dora e Vittorio, entrambi giudici, insieme al figlio di vent’anni, Andrea.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=Y0t8M3-RqhM
- Occhiali neri
Domenica 24 aprile alle 19.15 ore alla Sala Gaumont (Av. Rivadavia 1635)
Martedì 26 aprile alle 16.30 ore alla Sala Gaumont (Av. Rivadavia 1635)
Sabato 30 aprile alle 23.05 ore alla Sala Lorca (Av. Corrientes 1428)
Regista: Dario Argento
Italia/Francia; 2022
90’
Sinossi:
Roma. L’eclissi oscura il Sole in una torrida giornata di estate. E’ il presagio del buio che avvolge Diana quando un serial killer la sceglie come preda. La giovane escort, per sfuggire al suo aggressore, va a schiantarsi contro una macchina, perdendo la vista. Dallo choc Diana riemerge decisa a combattere per la sua sopravvivenza, ma non è più sola. A difenderla e a vedere per lei adesso ci sono Nerea, il suo cane lupo tedesco, e il piccolo Chin, sopravvissuto all’incidente. Il bambino cinese con i suoi grandi occhi, la voce dolce dall’accento straniero, il carattere di un ometto indipendente e indifeso allo stesso tempo, la accompagnerà nella fuga. Ossessionati dal sangue che li circonda, saranno uniti dalla paura e dalla disperata ricerca di una via di scampo, perché l’assassino non vuole rinunciare alle sue prede. Chi si salverà?
- Il deserto Rosso
Mercoledì 27 aprile alle 15.30 ore alla Sala Gaumont (Av. Rivadavia 1635)
Sabato 23 aprile alle 21.00 ore alla Sala Lugones (Av. Corrientes 1529 8°)
Regista: Michelangelo Antonioni
Francia/Italia; 1964
116´
Sinossi:
Un incidente d’auto provoca in Giuliana uno choc che, aggravato dall’ambiente particolare in cui la professione del marito, ingegnere elettronico, la costringe a vivere, si tramuta in uno stato di nevrosi depressiva. Corrado, un amico del marito, si sente attratto verso la donna e tenta di aiutarla ad uscire dalla sua solitudine piena di incubi, intrecciando con lei una fuggevole ed amara relazione. Tale esperienza non fa che aggravare lo stato depressivo della donna che si vede inconsapevolmente ingannata anche dal suo figlioletto, il quale finge d’essere colpito da una grave malattia. Fallito il tentativo di porre fine violentemente alla propria esistenza senza scopo, Giuliana continuerà la sua vita in precario equilibrio tra rassegnazione e pazzia.
Trailer: https://www.intramovies.com/production/red-desert/
- L’avventura
Giovedì 21 aprile alle 17.00 ore alla Sala Lorca (Av. Corrientes 1428)
Sabato 23 aprile alle 14.30 ore alla Sala Lugones (Av. Corrientes 1529 8°)
Regista: Michelangelo Antonioni
Italia/Francia; 1960
142’
Sinossi:
Durante una sosta sull’isolotto deserto di Lisca Bianca in occasione di una gita in barca alle isole Eolie, Anna, una giovane donna che aveva dato ripetuti segni di insofferenza, scompare nel nulla. Il suo compagno, l’architetto Sandro e una delle sue amiche, Claudia, si mettono alla sua ricerca, seguendo labili indizi e segnalazioni scarsamente attendibili.
Trailer: https://www.intramovies.com/production/lavventura/
PROGRAMMAZIONE su https://ciclosyfestivales.vivamoscultura.buenosaires.gob.ar/
I nostri soci potranno accedere a biglietti omaggio.
Acquisto di biglietti online su www.ciclosyfestivales.vivamoscultura.buenosaires.gob.ar o personalmente al Cultural San Martín, tutti i giorni dalle 11 alle 22 ore.
Prezzo biglietti: $150
Biglietti con sconto per pensionati e studenti: $100