In occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires presenta la lettura del XXVI Canto del Paradiso della Divina Commedia in italiano a cura della prof.ssa Claudia Fernandez.
Paradiso XXVI
Esame sulla carità. Esultanza dei beati. Recupero della vista. L’incontro con Adamo.
Per accedere alla conferenza sará necessario scaricare la piattaforma ZOOM (https://zoom.us/)
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA (QUI). L’iscrizione conclude alle 10.45 e deve rifarsi in maniera settimanale.
Gli iscritti all’evento riceveranno via mail le credenziali zoom di accesso circa 2 ore prima della lettura, tramite la piattaforma eventbrite.
Si raccomanda di procedere all’accesso su Zoom in anticipo (a partire dalle 13:30) rispetto all’inizio dell’evento. La partecipazione sará per ordine di arrivo fino a esaurimento posti (fino a 300 partecipanti). Vi si ricorda la necessità di accedere e mantenere durante tutta la lezione i microfoni spenti per non interrompere la conferenza e disturbare i compresenti e la registrazione che verrà poi pubblicata su YouTube.
Siccome ognuna di queste conferenze è registrata, vi ricordiamo che i vostri volti (per chi abbia la telecamera accesa), le vostre voci o i vostri nomi (quando avete i microfoni accesi) saranno registrati e appariranno nel video di YouTube. L’Istituto non è responsabile di tale eventualità poiché vi si ricorda sempre che chi è presente ha la possibilità di mantenere le telecamere e i microfoni spenti. Inoltre, per evitare questo tipo di inconvenienti, vi ricordiamo che avete l’opzione di vedere la lezione registrata dopo che la stessa sarà stata caricata sul nostro canale YouTube.
Vi ricordiamo inoltre che potrete rivedere le registrazioni delle Lecturae sul nostro canale di YouTube:
https://youtube.com/playlist?list=PLcPuOHgwXmIE1VZGNNvb_Jxw-ckWj4ZQ3
************
La XXII Settimana della Lingua italiana nel mondo è dedicata al tema “L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo” e si realizza sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. È organizzata dall’Accademia della Crusca, il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Istruzione, il Ministero dell’Università e della Ricerca, RAI Offerta Estero, Società Dante Alighieri e Treccani.