Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Leonardo Fibonacci: il mercante di numeri.

Nuovo appuntamento con il ciclo “Scienziati italiani” che, attraverso 4 incontri nel corso dell’anno,presenterà al pubblico alcuni tra i più grandi scienziati della storia italiana. In questa conferenza, la fisica Francesca Battista e il matematico Daniel Grimaldi ci parleranno della vita e dei segreti di Leonardo Fibonacci (1175-1250), una delle personalità più importanti nella storia della matematica occidentale.

Nato a Pisa, promosse l’abbandono del sistema numerico romano e l’adozione di quello indo-arabo che usiamo oggigiorno, trovando in questo modo la soluzione a problemi matematici fino ad allora irrisolti. La serie numerica che porta il suo nome ha rivelato come la natura si esprima con precisione matematica in processi fisiologici, come ad esempio la ramificazione degli alberti o il numero dei petali dei fiori.

Francesca Battista si è laureata in Fisica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha realizzato gli studi di Dottorato presso l’Università di Lund, in Svezia. Dopo aver svolto attività di ricerca in Germania, nel 2014 ha iniziato a lavorare nel gruppo di Materia Condensata del Dipartimento di Fisica dell’Università di Buenos Aires.

Daniel Grimaldi è nato a Buenos Aires il 28/03/1987 ed è laureato in Matematica presso l’Università di Buenos Aires. Dal 2009 coordina diverse attività di comunicazione vincolate alla Facoltà di Scienze Esatte e Naturali, tra le quail: La Settimana della Scienza; La notte dei Musei e il programma educativo “Exactas va a la Escuela”. Dal 2012 è docente universitario presso la UBA.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura