PARTECIPAZIONE ITALIANA ALLA 12ª EDIZIONE DEL FIBA, NELL’AMBITO DEL CICLO ITALIA XXI
Moving with Pina – Danza
26 e 27 gennaio, 21:00
Sala Mexico – Teatro Timbre 4 – Av Boedo 640
Moving with Pina è un lavoro originale e ironico che racconta, attraverso lo sguardo e il corpo di Cristiana Morganti, la poetica, la tecnica e la creatività di Pina Bausch, figura immensa nella storia della danza contemporanea. Un inedito viaggio nell’universo di Pina visto dalla prospettiva del danzatore: com’è costruito un assolo? Qual è la relazione dell’emozione con il movimento? Quand’è che il gesto diventa danza? Come si crea il misterioso e magico legame tra l’artista e il pubblico? Eseguendo dal vivo alcuni estratti dell’ormai classico repertorio del Tanztheater, Cristiana Morganti racconta il suo incredibile percorso artistico e umano in compagnia della grande coreografa tedesca, riuscendo a farci scoprire quanta dedizione, fantasia e cura del dettaglio siano racchiusi nel linguaggio di movimento creato da Pina Bausch.
Cristiana Morganti è danzatrice e coreografa. Si è diplomata in danza classica all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e in danza contemporanea alla Folkwang Hochschule di Essen. In Germania ha lavorato con Susanne Linke, Urs Dietrich e con la compagnia Neuer Tanz diretta da VA Wölfl e Wanda Golonka. Per approfondire il lavoro sulla voce e la ricerca teatrale ha studiato con gli attori dell’Odin Teatret di Eugenio Barba. Dal 1993 al 2014 è stata danzatrice solista del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, con il quale continua a collaborare come artista invitata. Durante gli anni con il Tanztheater sotto la direzione di Pina Bausch ha partecipato a numerose creazioni e danza in tutti gli spettacoli del repertorio, intervenendo anche nei film Parla con lei di Pedro Almodovar (2001) e Pina (2011) di Wim Wenders. Per Jessica and me ha ottenuto il Premio Danza&Danza come migliore interprete/coreografa 2014.
Link allo spettacolo Moving with Pina sul sito web del FIBA
FIBA – Festival Internacional de Buenos Aires
Uno dei festival più importanti dell’America Latina. Ogni due anni, Buenos Aires si trasforma, per oltre due settimane, in una festa nella quale convivono diversi stili e generi di spettacoli internazionali e nazionali, montaggi all’aria aperta, laboratori, tavole rotonde e incontri con gli artisti. Si realizzano anche presentazioni di libri, rassegne cinematografiche e mostre di arti plastiche, sempre in relazione a teatro, oltre a gornate di incontri fra artisti locali e programmatori stranieri per stimolare l’esportazione del teatro di Buenos Aires.
Link alla programmazione completa del Festival Internacional de Buenos Aires
Biglietti
Il 12º Festival Internazionale di Buenos Aires mette in vendita in modalità anticipata i biglietti per gli spettacoli e per le attività di questa edizione.
Per gli spettacoli internazionali e nazionali i biglietti potranno essere acquistati online sulla pagina web: http://festivales.buenosaires.gob.ar/2019/fiba/es/entradas#entradascompra
o personalmente presso la Casa de la Cultura, Av. de Mayo 575 dalle 10 alle 20 dal 15 al 22 gennaio.
Invece, dal 23 gennaio al 3 febbraio si potranno acquistare presso:
– Teatro San Martin, Av. Corrientes 1530 dalle 10 alle 30;
– Centro Cultural Recoleta Junín 1930, dalle 12 alle 20;
– Centro Cultural 25 de Mayo, Av. Triunvirato 4444 dalle 12 alle 20
– Teatro El Cubo, Zelaya 3053 dalle 16 alle 21
Il prezzo del biglietto per gli spettacoli nazionali è di $120 e per quelli internazionali di $280.
Gli ingressi agli spettacoli gratuiti con prenotazione obbligatoria potranno essere richiesti sulla pagina web del Festival. Inoltre, si presenteranno spettacoli gratuiti in spazi pubblici all’aperto.