Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PAOLO FABBRI. LA RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL’UNIVERSO

CICLO DI CONFERENZE

Il movimento futurista sembra essersi critallizzato, come se si fosse reso un anello in più nel ricorrente itinerario della storia dell’arte che si insegna nelle aule: un’avanguardia già secolarizzata. In questo panorama si considera che tutto ciò che possiamo fare è aggiungere informazioni sui fatti, varianti della conoscenza accumulata e dei valori consacrati. Per un semiologo, questa affermazione è un segnale di resa e ritirata. In questi tre incontri Paolo Fabbri esplorerà le radicali innovazioni futuriste e come esse hanno costruito universi vitali e culturali. Contro i giudizi sommari si metterà in scena il metodo semiotico inteso come un microscopio critico che resiste alla sintesi telescopica. Questo percorso consentirà di mettere in relazione le trasformazioni che ha spinto questo movimento di avanguardia con i campi della linguistica contemporanea e la filosofia.

Programma:

“La poesia cambia la lingua”: Lunedì 18 aprile dalle ore 19 alle 21
“Il teatro della cucina”: Martedì 19 aprile dalle ore 19 alle 21
“L’aeropittura: il volo e la guerra”: Giovedì 21 aprile dalle ore 19 alle 21

Paolo Fabbri è uno dei semiologi italiani più importanti. Durante la sua carriera ha ricoperto incarichi di insegnamento presso università italiane (Firenze, Urbino, Bologna, Palermo, Roma, Venezia e Milano) e presso altri importanti atenei stranieri.

 

  • Organizzato da: Universidad Nacional de las Artes / Universidad de
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura