Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Dedicato a Federico Fellini”. Performance e mostra di Natino Chirico – Giornata del contemporaneo

Nell’ambito della Giornata del contemporaneo, l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires invita in Argentina il Maestro Natino Chirico, organizzando una circuitazione in tre tappe all’interno della propria circoscrizione, nelle città di Buenos Aires, La Plata e Rosario. Tra il 22 ottobre e il 1º novembre, infatti, il Maestro reallizzerà un’installazione performativa ispirata all’opera di Federico Fellini. L’installazione prevede due momenti: quello iniziale, in cui il Maestro Chirico preparerà il fondo della tela e quella durante la quale Chirico completerà la propria opera con una serie di interventi sulla tela. La performance sarà completata dall’installazione della sagoma di Fellini preparata dal maestro e dall’accompagnamento audiovisivo previsto per lo spazio. Il maestro donerà le opere realizzate in occasione di ogni evento alla sede che ospita la sua performance.

Date delle mostre di Natino Chirico a Buenos Aires, La Plata e Rosario:

venerdi 25 ottobre, La Plata – MACLA (Museo de arte contemporáneo latinoamericano)

martedì 29 ottobre, Rosario – Museo Castagnino

Dal 1 novembre al 14 febbraio 2020, Buenos Aires – Istituto Italiano di Cultura, Sala Roma

Orario della mostra a Buenos Aires: Da lunedí a giovedí dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.30. Venerdí dalle 10.00 alle 13.00

 

Natino Chirico

natino chirico ritrattoDi formazione figurativa, inizia a esporre nel 1973, evidenziando subito una personalità forte e doti artistiche di rilievo. Artista insofferente a vincoli e sodalizi, la sua attività è tutta giocata su una continua ricerca e una sperimentazione sempre mutevole. A partire dal 1977 la sua attività si concentra sul disegno, con grandi lavori a matita sanguigna, soprattutto ritratti e oggetti del mondo che lo circonda, del suo quotidiano, in una ricerca di sé e dei propri mezzi espressivi che porta ad esiti di grande efficacia.

Gli anni ’90 segnano un ritorno a tutto campo alla pittura e una nuova attenzione alla materia e al colore, con grandi cicli pittorici dedicati al mare, prima, e poi al cinema italiano. Negli anni più recenti emerge, nel campo del disegno, la sua grande capacità di ritrattista, mentre nella pittura il cinema resta il tema preferito: ai suoi grandi protagonisti dedica numerose mostre in Italia e all’estero. Continua la sua attività espositiva: da Reggio Calabria, Roma, Milano, Napoli, Torino, Venezia, Catania, Cosenza, Perugia e Todi a Parigi, Varsavia, Bruxelles, Berlino, New York, San Francisco, Mosca, Sydney e Boston. Molte anche le partecipazioni a mostre collettive, concorsi e premi, nonché i riconoscimenti in campo nazionale e internazionale. Opere del Maestro sono presenti in numerosi musei, collezioni private e sedi istituzionali.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: CG La Plata, CG Rosario