Uno dei più grandi esponenti del jazz europeo, il musicista e cantante italiano Stefano Bollani realizzerà un concertó per solo pianoforte nel quale improvviserà a partire da opere proprie e da composizioni di differenti generi. Con una carriera straordinaria, che lo ha visto collaborare con artista come Chick Corea, Pat Metheny, Michel Portal, Paolo Fresu, Richard Galliano, Phil Woods ed Enrico Rava, la música di Stefano Bollani va dal jazz fino a generi molto eterogenei tra loro come i ritmi brasiliani, le composizione dei Beatles, le opere di Stravinski e canzoni del repertorio italiano degli anni 40.
Per maggiori informazioni: https://complejoteatral.gob.ar/ver/bollani-piano-solo
SCONTO PER SOCI E STUDENTI DELL’IIC:
50% di sconto sul prezzo del biglietto esibendo la tessera di socio o studente presso la biglietteria
ITALIA IN SCENA è la fiammante stagione internazionale 2019 del Complejo Teatral di Buenos Aires dedicata all’Italia. Creata grazie a un’intensa collaborazione tra Italia e Argentina, nasce con l’obiettivo di approfondire i legami culturali tra i due Paesi, attraverso una programmazione che alterna produzioni italiane contemporanee con progetti originali elaborati da professionisti italiani e argentini. Più di dieci spettacoli di teatro, musica, danza, cinema classico e contemporaneo, conferenze, master class, esposizioni, propongono un percorso unico per riscoprire la scena italiana di ieri e di oggi.
ITALIA IN SCENA include alcuni spettacoli del ciclo ITALIA XXI
ITALIA XXI è un progetto di rivitalizzazione e rilancio dell’offerta culturale italiana a Buenos Aires e in Argentina. Attraverso una selezione specifica delle produzioni italiane contemporanee più significative della scena teatrale, musicale, operística e di danza, ITALIA XXI ha per obiettivo quello di promuovere la circolazione in Argentina di contenuti artistici di alto livello, nei quali la grande tradizione culturale italiana si intreccia con i linguaggi contemporanei.
Il progetto ITALIAXXI e’ curato da Elisabetta Riva, direttrice del Teatro Coliseo, e Donatella Cannova, direttice dell’Istituto Italiano di Cultura. Beneficia di fondi provenienti da MIBAC-Direzione Generale Spettacolo dal Vivo nel’ambito del Fondo per il Potenziamento della cultura e della lingua italiana all’estero.