MARTEDÍ 6 GIUGNO
*ORE 14.30: FUOCOAMMARE, 2016 (106′)
Regia di: Gianfranco Rosi
Cast: Samuele Pucillo, Mattias Cucina, Samuele Caruana, Pietro Bartolo, Giuseppe Fragapane, Maria Signorello, Francesco Paterna, Francesco Mannino, Maria Costa
Samuele ha 12 anni e vive su una piccola isola in mezzo al mare.
Gioca, va a scuola, ama tirare con la fionda e andare a caccia. Gli piacciono i giochi di terra, anche se tutto intorno a lui parla del mare e di uomini, donne e bambini che cercano di attraversarlo per raggiungere la sua isola.
Ma non è un’isola come le altre, si chiama Lampedusa, il confine più simbolico d’Europa, attraversato negli ultimi 20 anni da migliaia di migranti in cerca di libertà.
* ORE 17.00: IN GUERRA PER AMORE, 2016 (99′)
Regia di: Pierfrancesco Diliberto aka Pif
Cast: Andrea Di Stefano, Pierfrancesco Diliberto aka Pif, Sergio Vespertino, Maurizio Bologna, Miriam Leone, Samuele Segreto, Stella Egitto, Antonello Puglisi, Vincent Riotta, Maurizio Marchetti, Mario Pupella, Aurora Quattrocchi, Rosario Minardi, Orazio Stracuzzi, Lorenzo Patanè, David Mitchum Brown, Forest Baker, Salvatore Ragusa, Domenico Centamore
1943. Mentre il mondo è nel pieno della seconda guerra mondiale, Arturo vive la sua travagliata storia d’amore con Flora. I due si amano, ma lei è la promessa sposa del figlio di un importante boss di New-York. Per poterla sposare, il nostro protagonista deve ottenere il sì del padre della sua amata che vive in un paesino siciliano. Arturo, che è un giovane squattrinato, ha un solo modo per raggiungere l’isola: arruolarsi nell’esercito americano che sta preparando lo sbarco in Sicilia, l’evento che cambierà per sempre la storia della Sicilia, dell’Italia e della Mafia.
* ORE 19.30: FAI BEI SOGNI, 2016 (134′)
Regia di: Marco Bellocchio
Cast: Valerio Mastandrea, Bérénice Bejo, Guido Caprino, Nicolò Cabras, Dario Dal Pero, Barbara Ronchi, Miriam Leone, Arianna Scommegna, Bruno Torrisi, Manuela Mandracchia, Giulio Brogi, Roberto Di Francesco, Dylan Ferrario, Pier Giorgio Bellocchio, Emmanuelle Devos, Fausto Russo Alesi, Piera Degli Esposti, Roberto Herlitzka, Fabrizio Gifuni, Linda Messerklinger.
FAI BEI SOGNI è la storia di una difficile ricerca della verità e allo stesso tempo la paura di scoprirla. La mattina del 31 dicembre 1969, Massimo, nove anni appena, trova suo padre nel corridoio sorretto da due uomini: sua madre è morta.
Massimo cresce e diventa un giornalista. Dopo il rientro dalla Guerra in Bosnia dove era stato inviato dal suo giornale, comincia ad avere attacchi di panico. Si reca in ospedale e qui incontra Elisa. Il direttore del suo giornale gli affida la rubrica “lettere al giornale” ed il confronto con le storie delle persone che gli scrivono e la vicinanza di Elisa aiuteranno Massimo a scoprire la verità sulla sua infanzia ed il suo passato.
ORE 22.00: L’ORA LEGALE, 2017 (92′)
Regia di: Salvatore Ficarra, Valentino Picone
Cast: Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Vincenzo Amato, Leo Gullotta, Antonio Catania, Tony Sperandeo, Sergio Friscia, Eleonora De Luca, Francesco Benigno, Alessandro Roja, Gaetano Bruno, Barbara Bacci, Paride Benassai, Ersilia Lombardo, Alessia D’Anna.
In un paese della Sicilia, Pietrammare, puntuale come l’ora legale, arriva il momento delle elezioni per la scelta del nuovo sindaco. Da anni imperversa sul paese Gaetano Patanè, lo storico sindaco del piccolo centro siciliano. A lui si oppone Pierpaolo Natoli, un professore cinquantenne, sceso nell’agone politico per la prima voltai I nostri due eroi Salvo e Valentino sono schierati su fronti opposti: il furbo Salvo, manco a dirlo, offre i suoi servigi a Patanè, dato vincente in tutti i sondaggi; mentre il candido Valentino scende in campo a fianco dell’outsider Natoli a cui è legato, come peraltro Salvo, da un vincolo di parentela in quanto cognato. Al di là della rivalità, però, entrambi mirano ad ottenere un “favore” che potrebbe cambiare la loro vita: un gazebo che permetterebbe di ampliare la clientela, e quindi gli incassi, del piccolo chiosco di bibite posto nella piazza principale del paese. Sapranno però i nostri concittadini fare i conti con la tanto attesa legalità?