Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Primo film del Ciclo Donne nel cinema italiano:Italo di Alessia Scarso

Questo è il primo film di un ciclo intitolato “Donne nel cinema italiano” che si proietterà nella Biblioteca Centrale della Provincia di Buenos Aires con ingresso gratuito. I ciclo si compone di 7 titoli, tutti sotto la regia di donne italiane. Oltre a Italo, di Alessia Scarso, si offriranno “Corpo Celeste”, di Alice Rohrwacher, “Un giorno speciale”, di Francesca Comencini, “Terramatta”, di Costanza Quatriglio, “Matrimoni e altri disastri”, di Nina Di Majo, “Il primo incarico”, di Giorgia Cecere e “Signorina Effe”, di Wilma Labate.

Italo è una commedia del 2015, diretta da Alessia Scarso, con Marco BocciElena Radonicich, Barbara Tabita, Martina Antoci, Alice Canzonieri, Leo Gullotta, Matteo Korreshi, Vincenzo Lauretta, Tuccio Musumeci, Marcello Perracchio, Giada Ruggeri, Lucia Sardo.

Il 15 marzo 2009, nelle campagne di Scicli, provincia di Ragusa, arriva un randagio che conquista l’affetto dell’intera cittadina fino a diventarne simbolo. Tratto da una storia vera, il film racconta la vita di Italo, cane straordinario al punto di metitarsi la cittadinanza onoraria.
Se Italo non fosse mai esistito, di certo sarebbe nato dalla fantasia di uno sceneggiatore. Essendo esistito davvero, non poteva che essere il protagonista di un film. Una storia che chiedeva di essere raccontata. La trasposizione cinematografica di Italo non racconta solo la vita di questo straordinario “personaggio” ma è una vera e propria storia corale alimentata dagli intrecci degli abitanti di un intero paese costruito intorno a Italo. L’obiettivo era di realizzare una commedia brillante, ma al tempo stesso umana e toccante. Protagonisti, accanto a Italo, tre bambini e tre adulti, sullo sfondo di una Sicilia piena di colore e tradizione.

  • Organizzato da: Biblioteca Central de la Provincia de Buenos Aires
  • In collaborazione con: Instituto Italiano de Cultura