SABATO 3 GIUGNO
* ore 12.00: LE ULTIME COSE, 2016 (85′)
regia di: Irene Dionisio
cast: Fabrizio Falco, Roberto De Francesco, Christina Rosamilia, Alfonso Santagata, Salvatore Cantalupo, Anna Ferruzzo, Nicole De Leo, Maria Eugenia D’Aquino, Margherita Coldesina, Matteo Polidoro.
Opera prima di Irene Dionisio. Il film racconta tre semplici storie che si intrecciano ai giorni nostri al Banco dei Pegni di Torino, sulla sottile linea del debito morale alla ricerca del proprio riscatto.
* ore 14.30: LA GUERRA DEI CAFONI, 2016 (100′)
regia di: Davide Barletti, Lorenzo Conte
cast: Ernesto Mahieux, Claudio Santamaria
A Torrematta, un villaggio salentino, ogni estate esplode la guerra tra i figli dei ricchi, i signori, e i figli dei pescatori e dei contadini, i cafoni. A capo dei rispettivi “eserciti” Francisco Marinho e Scaleno. L’odio tra i due è naif ma indomabile: sarà l’arrivo di Cugginu, espressione di una nuova classe sociale, a trasformare lo scontro in una vera e propria guerra di conquista.
* ORE 17.00: L’ORA LEGALE, 2017 (92′)
regia di: Salvatore Ficarra, Valentino Picone
cast: Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Vincenzo Amato, Leo Gullotta, Antonio Catania, Tony Sperandeo, Sergio Friscia, Eleonora De Luca, Francesco Benigno, Alessandro Roja, Gaetano Bruno, Barbara Bacci, Paride Benassai, Ersilia Lombardo, Alessia D’Anna.
In un paese della Sicilia, Pietrammare, puntuale come l’ora legale, arriva il momento delle elezioni per la scelta del nuovo sindaco. Da anni imperversa sul paese Gaetano Patanè, lo storico sindaco del piccolo centro siciliano. A lui si oppone Pierpaolo Natoli, un professore cinquantenne, sceso nell’agone politico per la prima voltai I nostri due eroi Salvo e Valentino sono schierati su fronti opposti: il furbo Salvo, manco a dirlo, offre i suoi servigi a Patanè, dato vincente in tutti i sondaggi; mentre il candido Valentino scende in campo a fianco dell’outsider Natoli a cui è legato, come peraltro Salvo, da un vincolo di parentela in quanto cognato. Al di là della rivalità, però, entrambi mirano ad ottenere un “favore” che potrebbe cambiare la loro vita: un gazebo che permetterebbe di ampliare la clientela, e quindi gli incassi, del piccolo chiosco di bibite posto nella piazza principale del paese.
Sapranno però i nostri concittadini fare i conti con la tanto attesa legalità?
* ORE 19.30: LA RAGAZZA DEL MONDO, 2016 (101′)
regia di: Marco Danieli
cast: Sara Serraiocco, Michele Riondino, Pippo Delbono, Marco Leonardi, Lucia Mascino, Stefania Montorsi, Alessandra Vanzi, Fabrizio Colica.
Quello di Giulia è un mondo antico e sospeso, fatto di rigore e testi sacri, che esclude con ferocia chi non vi appartiene. Quello di Libero è il mondo di tutti gli altri, di chi sbaglia, di chi si arrangia cercando un’altra possibilità e di chi ama senza condizioni.
* ORE 22.00: BEATA IGNORANZA, 2017 (102′)
regia di: Massimiliano Bruno
cast: Marco Giallini, Alessandro Gassmann, Carolina Crescentini, Emanuela Fanelli, Teresa Romagnoli, Valeria Bilello, Riccardo D’Alessandro, Michela Andreozzi, Giuseppe Ragone, Malvina Ruggiano, Luca Angeletti, Luciano Scarpa, Susy Laude, Teodoro Giambanco.
Ernesto e Filippo hanno due personalità agli antipodi e un unico punto in comune: sono entrambi professori di liceo.
Filippo è un allegro progressista perennemente collegato al web. Bello e spensierato è un seduttore seriale sui social network
Ernesto è un severo conservatore, rigorosamente senza computer, tradizionalista anche con i suoi allievi, sua austerità un punto d’onore e vanta una vita completamente al di fuori della rete. E’ probabilmente l’ultimo possessore vivente di un Nokia del ’95.
Un tempo erano “migliori amici” ma uno scontro profondo e mai risolto li ha tenuti lontani, fino al giorno in cui si ritrovano fatalmente a insegnare nella stessa classe.
I loro punti di vista opposti li portano inevitabilmente a una nuova guerra. Saranno obbligati ad affrontare il passato, che ritornerà nelle sembianze di Nina, una ragazza che li sottoporrà a un semplice esperimento che si trasforma in una grande sfida: Filippo dovrà provare a uscire dalla rete ed Ernesto a entrarci dentro.
Questo viaggio li cambierà profondamente, costringendoli a trovare un equilibrio, sempre più raro e delicato ai giorni nostri, tra la coscienza globale di chi si affida alla rete e la totale indifferenza di chi si ostina a resistere a oltranza all’epoca digitale.
ORA 00.30: SMETTO QUANDO VOGLIO, 2017 (118′)
regia di: Sydney Sibilia
cast: Edoardo Leo, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo, Lorenzo Lavia, Pietro Sermonti, Stefano Fresi, Marco Bonini, Rosario Lisma, Giampaolo Morelli, Luigi Lo Cascio, Greta Scarano, Valeria Solarino, Raniero Monaco Di Lapio, Giulio Maroncelli.
La banda dei ricercatori è tornata. Anzi, non è mai andata via. Se per sopravvivere Pietro Zinni e i suoi colleghi avevano lavorato alla creazione di una straordinaria droga legale diventando poi dei criminali, adesso è proprio la legge ad aver bisogno di loro. Sarà infatti l’ispettore Paola Coletti a chiedere al detenuto Zinni di rimettere su la banda, creando una task force al suo servizio che entri in azione e fermi il dilagare delle smart drugs. Agire nell’ombra per ottenere la fedina penale pulita: questo è il patto. Il neurobiologo, il chimico, l’economista, l’archeologo, l’antropologo e i latinisti si ritroveranno loro malgrado dall’altra parte della barricata, ma per portare a termine questa nuova missione dovranno rinforzarsi, riportando in Italia nuove reclute tra i tanti “cervelli in fuga” scappati all’estero.