Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione del film documentario “Il rumore della memoria” e Q&A con il regista, Marco Bechis, e la protagonista, Vera Jarach.

L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires invita alla proiezione del film documentario Il rumore della memoria e al Q&A posteriore con il direttore, Marco Bechis, e la protagonista, Vera Jarach. L’evento si terrà il mercoledì 11 maggio alle 18.30 ore presso la nostra sede, Marcelo T. de Alvear 1119, 3zo piano.

ISCRIZIONE GRATUITA E OBBLIGATORIAhttps://www.eventbrite.com.ar/e/proyeccion-il-rumore-della-memoria-de-marco-bechis-tickets-325935260137

***** EVENTO PRESENZIALE *****

IMPORTANTE: In caso di impossibilità a partecipare all’evento, si prega di cancellare la prenotazione cliccando sul link “Modificare la prenotazione” riportato nell’email di iscrizione.

“Il rumore della memoria” è un concentrato di emozioni e una grande lezione di educazione civica.

Ferruccio De Bortoli – Corriere della sera, 2015

Questo film è la storia di un viaggio da Buenos Aires ad Auschwitz. La fuga da Milano di Vera Vigevani Jarach quando nel 1939 era bambina, la deportazione di suo nonno e tanti anni dopo, nell’Argentina del 1976, la scomparsa di sua figlia Franca e la mia storia di desaparecido, sopravvisuto.                                                            Marco Bechis

  • Breve biografía del regista

Marco Bechis, regista, sceneggiatore e produttore, è nato a Santiago del Cile da madre cilena di origine svizzera-francese e padre italiano. Cresce tra San Paolo e Buenos Aires, dove poi diventa maestro elementare. Nel 1977, a vent’anni, viene sequestrato per motivi politici in un sotterraneo di Buenos Aires, rimanendo desaparecido per un breve periodo. Sopravvissuto, approda a Milano e frequenta la scuola di cinema Albedo. Dopo lunghi periodi a New York, Los Angeles e Parigi, nel 1982 a Milano realizza Desaparecidos, dove sono? videoinstallazione su un campo di concentramento argentino da cui, diversi anni più tardi, nel 1999, trae Garage Olimpo. I suoi film, tra i quali Alambrado (1991), Hijos/Figli (2001), Birdwatchers – La terra degli uomini rossi (2008), Il sorriso del capo (2011), Il rumore della memoria (2015), hanno vinto 25 premi internazionali. Il suo sito internet è www.marcobechis.com

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura