Da mercoledí 26 giugno a mercoledì 3 luglio, la retrospettiva dedicata a Vittorio De Sica, uno dei padri fondatori del Neorealismo, riporterà alcuni dei suoi principali classici, completamente restaurati, sul grande schermo della storica Sala Lugones.
Entrata a pagamento.
50% di scontro per i soci e per gli alunni dell’Istituto, presentando la tessera presso la biglietteria del Teatro San Martin
PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI (Controllare eventuali cambi della programmazione):
Mercoledì 26 giugno
SCIUSCIÀ (1946), proiezioni: ore 14:00 e 16.30
MATRIMONIO ALL’ITALIANA (1964), proiezioni: ore 20:00
Giovedì 27 giugno
LADRI DI BICICLETTE (1948), proiezioni: ore 19:00 e 21.30
Venerdi 28 giugno
MIRACOLO A MILANO (1950), proiezioni: ore 19 e 21.30
Sabato 29 giugno
UMBERTO D (1952), proiezioni: ore 19:00 e 21.30
Domenica 30 giugno
IL TETTO (1956), proiezioni: ore 19:00 e 21.30
Lunedì 1º luglio
MATRIMONIO ALL’ITALIANA (1964), proiezioni: ore 19:00
SCIUSCIÀ (1946), proiezioni: ore 21.30
Martedì 2 luglio
IL VIAGGIO (1974), proiezioni: ore 19:00 e 21.30
Mercoledì 3 luglio
SCIUSCIÀ (1946), proiezioni: ore 19:00 e 21.30
ITALIA IN SCENA è la fiammante stagione internazionale 2019 del Complejo Teatral di Buenos Aires dedicata all’Italia. Creata grazie a un’intensa collaborazione tra Italia e Argentina, nasce con l’obiettivo di approfondire i legami culturali tra i due Paesi, attraverso una programmazione che alterna produzioni italiane contemporanee con progetti originali elaborati da professionisti italiani e argentini. Più di dieci spettacoli di teatro, musica, danza, cinema classico e contemporaneo, conferenze, master class, esposizioni, propongono un percorso unico per riscoprire la scena italiana di ieri e di oggi.
ITALIA IN SCENA include alcuni spettacoli del ciclo ITALIA XXI
Il progetto ITALIA IN SCENA è curato da Elisabetta Riva, direttrice del Teatro Coliseo, e Donatella Cannova, direttice dell’Istituto Italiano di Cultura. Beneficia di fondi provenienti da MIBAC-Direzione Generale Spettacolo dal Vivo nel’ambito del Fondo per il Potenziamento della cultura e della lingua italiana all’estero.